Uno sguardo a quella Girgenti I "facchini di piazza" di Agrigento di cui ho preciso e personale ricordo erano dei poveri diavoli senza una precisa qualifica che cercavano di sbarcare il lunario con l'unico mezzo di cui disponevano: la forza …
Agrigento fascino e nostalgia
Il Sagrato della chiesa di San Giuseppe era il centro geometrico ed anche il centro commerciale della città. Era la "city". Solo chi ha qualche anno sulle spalle può ricordare che il piano San Giuseppe era un ampio terrazzo tutto al livello di quel …
Agrigento Sensazioni Irripetibili
DI Giuseppe Jannuzzo Mi sta a cuore una Agrigento poco paludata e piuttosto casereccia che non può essere ricordata nei depliants degli uffici turistici o nelle manifestazioni culturali. Mi sta a cuore un'Agrigento che quando sono nato si chiamava …
Agrigento nei ricordi di Pietro Griffo
di Pietro Griffo Io non sono nato ad Agrigento. Ma vi passai, con mia moglie, gli anni più belli della mia vita: dai 30 ai 57. Ed agrigentino finii per sentirmi, nel profondo, sotto la spinta di ideali nel cui nome mi sono saldamente legato ai …
Agrigento cronaca di un decennio 1960-1970
di Mario La Loggia Allorché pervenne al pubblico giudizio il mio volume "Agrigento 1940-1960 - Cronaca di un ventennio", molti, trovandolo - bontà loro - interessante, chiesero il perché io avessi ritenuto "invalicabile" il termine …
Agrigento torna la pace dopo la lunga guerra 1946-1951
L´anno millenovecentoquarantasei cominciò con la pace. Per tutti. Poi rientrarono i primi reduci, con sollievo di parrini e di mammane quindi, calò un po´ di benessere: comparvero finalmente zucchero, sigarette anche dal tabaccaio, …
Agrigento torna la pace dopo la lunga guerra 1946-1951Read More
Ultima vacanza di guerra ad Agrigento
da " Vacanze in Sicilia " di Enzo Lauretta Quella del '43 fu per la Sicilia l'ultima vacanza di guerra, difficile da dimenticare per noi ragazzi di terza liceo, licenziati frettolosamente a fine maggio. Il distacco dalla vecchia scuola aveva …
Celebri ospiti al circolo empedocleo di Agrigento
di Giuseppe Iannuzzo Non posso fare a meno di recarmici in visita tutte le volte che ritorno ad Agrigento nella semplice speranza di trovare vecchi amici in quel salotto e rivivere momenti della vita inesorabilmente tramontati, difficilmente …
Cozzo Disi la più grande tragedia mineraria in Italia
di Elio Di Bella Siamo in grado di ricostruire cosa avvenne in quella tragica mattina di quel maledetto 4 luglio del 1916 a «Cozzo Disi» ed a «Serralonga» grazie ad un documento rintracciato presso l'archivio di Stato di Agrigento, inventario …
Cozzo Disi la più grande tragedia mineraria in ItaliaRead More