Giornale Luce B0842 del 04/03/1936 Descrizione sequenze:vedute panoramiche dell'altipiano centrale siculo ; il fenomeno della Salsa , un emissione di gas delle paludi delle Macalube ; i conetti alti circa un metro prodotti dal fenomeno ; alcuni …
La nobile malinconia di Agrigento. Un viaggiatore sessanta anni fa
Dalla strada turistica, lucida di asfalto, con le tabelle indicatrici, freccia, nome e chilometraggio in regola ad ogni svolta, prima di scorgere sui colli la linea leggermente disegnata di Agrigento, ci si ritrova all'impensata il mare davanti. …
La nobile malinconia di Agrigento. Un viaggiatore sessanta anni faRead More
Agrigento qui la luna pettina la sua chioma tra le colonne
- Guardi, guardi Eccellenza, la luna pettina la sua chioma tra le colonne. Guardi, guardi Eccellenza, sette templi, rovine di sette templi...: il tempio della Concordia... Me li nomina quasi tutti, un po' confusamente, agitata da invisibili ali: …
Agrigento qui la luna pettina la sua chioma tra le colonneRead More
La villeggiatura a San Leone nel 1947
Vi proponiamo un articolo sulla condizione del lido balneare di San leone, ad Agrigento. Erano evidenti già nel 1947 i principali problemi della borgata: la caotica costruzione di villini in assenza di un piano regolatore, la mancanza …
Agrigento com’era nel 1898.Ricordi di un visitatore entusiasta
di Luigi Vittorio Bertarelli Girgenti Di buon mattino Alfonso Celi, direttore del Museo Archeologico di Girgenti e padre di Empedocle Celi, console del Touring, venne gentilmente a prendermi all'albergo. Un vetturino aspettava alla porta, fece sul …
Agrigento com’era nel 1898.Ricordi di un visitatore entusiastaRead More
LE GROTTE DI SANT’ANGELO MUXARO.Video
Si rivive il fascino di un passato misterioso visitando la necropoli di Sant'Angelo Muxaro. Segno tangibile di una ricca civiltà fiorita a sinistra del fiume Platani (l'antico Alicos) mille anni prima Cristo. Scavata nei calcari e nella roccia …
Agrigento Tetti Vecchi e Palazzi Nuovi da Pirandello a Piovene. Fotogalleria
di Biagio Alessi Pirandello nelle sue opere parla moltissimo della sua Girgenti alla quale restò fortissimamente legato. Nella novella "Il vitalizio", così descrive la città di fine secolo: "su e su per tutti quei vicoli a sdrucciolo acciottolati …
Agrigento Tetti Vecchi e Palazzi Nuovi da Pirandello a Piovene. FotogalleriaRead More
ALESSANDRIA DELLA ROCCA STORIA E TRADIZIONI
Alessandria della Rocca è un piccolo centro posto a 533 metri sul livello del mare e dista 65 chilometri da Agrigento. La sua fondazione si deve al barone Blasco Carlo Barresi che nel 1570, ottenuto lo jus populandi, fece costruire sul suo feudo le …
Agrigento anni Sessanta: andavamo alla Focetta
I "ragazzi bene" della città di Agrigento d'estate non andavano alla Versilia ma alla Focetta, il locale alla foce del fiume Akragas diretto dallo psichiatra Mario La Loggia. Nelle serate d'agosto Sasà Grenci al pianoforte e il virtuoso …