Il Settecento siciliano s’apre nei primi vent’anni (1713 – 18) con una serie di conflitti e di lacerazioni interne al Regno di Sicilia determinati dal secolare problema dell’Apostolica legazia (antico privilegio concesso dal Papa Urbano secondo nel …
Viaggi e viaggiatori nelle novelle pirandelliane
Le stazioni ferroviarie, i treni e le prime automobili sono il simbolo della modernità e, come tali, sono rappresentati nelle novelle pirandelliane. Accanto ai mezzi di trasporto, sono anche simboli della modernità gli edifici pubblici connessi e …
Agrigento 2020 in pillole: recuperare il giardino della Chiesa dell’Itria
La Chiesa dell'Itria ad Agrigento venne costruita verso la fine del 1500 da una colonia greco-albanese.Sant'Alfonso dei Liguori ottenne dal vescovo Lucchesi-Palli la concessione della Chiesa per i suoi Liguorini. Essi la tennero sino alla …
Agrigento 2020 in pillole: recuperare il giardino della Chiesa dell’ItriaRead More
Agrigento: il Balatizzo.Fotogalleria
Oggi è possibile vedere soltanto quello che rimane dell’ l’antico villaggio sorto nella contrada denominata “balatizzo”.Si trattava di un borgo di case scavate nella roccia, scoperto da Salvatore Bonfiglio nel 1898 e che si estendeva tra …
Agrigento 2020 in pillole: cittadini romani e agrigentini vivevano in stretta amicizia
“In Verrem….Cicerone disse"...Un gran numero di cittadini romani, valenti e onesti uomini, vivevano e operavano in istretta amicizia con gli Agrigentini....”.Dopo la dura repressione anticartaginese, Agrigento divenne civitas decumana, cioè …
Agrigento 2020 in pillole: cittadini romani e agrigentini vivevano in stretta amiciziaRead More
Agrigento 2020 in pillole: i tre governatori
Dopo l’arrivo dei garibaldini in provincia di Agrigento, tre governatori ressero l’amministrazione locale per decreto dittatoriale, ossia sino alla nomina del primo Prefetto indicato dal governo italiano.Dell’8 giugno 1860 al novembre del 1861 i …