• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Belle Leggende Agrigentine Dimenticate

13 Ottobre 2014 //  by Elio Di Bella

SAN CALOGERO E LA CERVA

Gli ultimi anni della sua vita San Calogero, il santo nero venerato ad Agrigento e in alcuni comuni della provincia, dovette trascorrerli sul monte Kronio, presso Sciacca, da dove non poteva allontanarsi perché si era gravemente ammalato.
Unico conforto in quei difficili giorni era per lui una cerva che gli forniva il latte.
Una toccante leggenda vuole che la cerva sia stata ferita da un cacciatore, che si chiamava Siero. Ma prima di morire l’animale era riuscito a fare ritorno nella grotta del Santo.
Avendo seguito la preda, Siero scoprì, con immenso dolore, di avere procurato al povero vecchio eremita un danno irrimediabile.
Il cacciatore decise allora di restare accanto a San Calogero per curarlo e quindi vestì anche lui l’abito del monaco.
Quando San Calogero si spense venne sepolto presso la grotta e Siero stesso provvide ad edificare una chiesetta che da secoli è meta di pellegrinaggio da parte di fedeli calogerini.

 

 

 

 

SAN GERLANDO E IL DRAGO

Nei tempi antichi, quando in Sicilia c’erano gli Arabi, che avevano imposto la fede musulmana, a Girgenti viveva un terribile Drago che terrorizzava gli indifesi cittadini.

Il Drago impose agli Agrigentini di consegnargli ogni giorno una giovane vergine per divorarla.
Pertanto ogni mattina una giovane veniva sorteggiata e consegnata alla bestia per placarne l’ira.
Il Papa seppe del fatto e mandò a chiamare S. Gerlando e il re normanno Ruggero perché liberassero la Sicilia dagli infedeli e Agrigento dal temibile Drago.
Mentre Ruggero conquistava città dopo città, San Gerlando ad Agrigento convertì molti al cristianesimo e appena seppe del Drago e delle sue minacce assicurò il suo intervento.
La sorte volle che fosse estratta la vergine figlia del re Ruggero e tutto era stato predisposto per consegnarla alla feroce belva.
San Gerlando decise quindi di sfidare il Drago.
Questi catturò e incatenò il Santo con pesanti catene e credette di avere vinto la sfida, ma S. Gerlando, miracolosamente, si liberò con un solo gesto delle catene e, preso un capello della Madonna – che la stessa Madre di Dio gli aveva dato – incatenò con quello il Drago.
Dopo aver usato tutte le proprie forze per tentare di spezzare il capello, il Drago, sfinito, dovette accettare la sconfitta.
Così San Gerlando imprigionò per sempre il Drago e restituì sana e salva a Ruggero la figlia. Grande fu la gioia ad Agrigento e tanti altri dopo questo miracolo riconobbero la potenza dell’Altissimo che operava – e ancora opera – attraverso il suo umile servo S. Gerlando, patrono di Agrigento.

IL TESORO DI RE FALLARI

 Lu Rre Fallari era un rre, quannu la nostra cità era unni ora sunnu li tempii, a tempi di li Saracini, tirannu, crudili e sciliratu (ggià vatri signuri lu sapiti megliu di mia) ca facia a ammazzari a li cristiani pi crapicciu; e nisciunu cci dicia nenti.
Ora, dici ca ssu sciliratu rre era riccu ca trisoli nn’avia lu sap’iddu quantu; e, prima di moriri ii ad ammucciari li so rricchizzi nni la grutta ca cc’e a Santanicola, dda grutta mezz’ammocciata di li spini e di li rruvetta. La munita d’oru e l’autri cosi prizziusi ca sunnu ddoch’intra nun si ponnu ne diri nè cuntari; e sunnu ‘nfatati. Tanti tisori nni la Sicilia s’hannu spignatu; ma la munita di lu rre Fallari ‘un ha avutu chissa di spignarla nuddu ma’.
Dici ca pi spignari ‘ssu tisoru cci voli ca tri ca si chiamanu cu lu stissu nnomu (mittennu Caluzzu, ca nun ‘mpinci) s’hann’a travari nzemmula senza circarisi; e, comu su’ ‘nzemmula, hann’a trasiri, a mmenzannotti ‘n puntu, nni la grutta; e, prima ca mmenzannotti finisci di sunari, la munita hav’ ad essiri spignata.
Haju ntisu cuntari di li cchiù vecchi di mija ca ‘na vota cci fu un certu Ciccu Vignales ca si truvà, pi cumminazzioni, cu natri du’ Cicchi, e vosi fari la vapparia di jiricci; arrivà sin’on certu puntu, po’ dici ca’ ‘ntisi fracassi di ‘nfernu, e scappà cu’ l’atri du’ appressu, e nisceru cchiu morti ca vivi.
Ddocu, signuri, cci vonnu ggenti ca curaggiu n’ann’ ad aviri pi iddi e pi l’autri.
‘Natri tri, natru viaggiu, vide’, cci traseru e scapparu tanti spavintati, ca, dicinu, morsiru appena arrivaru a li so’ casi. – ‘Nautru viaggiu (e chissa è la cchiu meggliu di tutti) s’agghicaru, pi cumminazzionl, tri ch’avianu lu stissu nnomu; e cci vonsiru jiri, e, a menzannotti ‘n puntu, traseru nni la grutta. (Menti a mia: unu di li tri avia un cani).
Nni la grutta, comu traseru, ‘ntisiru, dici, comu un ventu furiusu, e di po’ comu si s’avissi scatinatu ‘na timpesta, ca jiva ‘nfurzannu; ma iddi sodi, cu tuttu ca lu piddizzuni criu ca cci avia a trimari tanticchia; ivanu avanti, a ddi curritura e curritura, e a ddi grutti grutti. Arrivamnnu on certu’puntu – .Oh Mara santissimal. – tuttu ‘nzemmula si ‘ntisiru vagnati li pedi, e vittiru lu mari ! Cci parsi d’aviri pi davanti lu mari daveru; ma era, dicemu nu’, un lagu: lu lagu di Lintini, si li vatri signuri cci aviti statu.

– E ora comu si fa?! – Cci caderu li vrazza, e arristaru a taliarisi nni li facci com’a tri ‘ntamati.
Ah ! Mi stava scurdannu lu megliu e lu cchiu ! Chi vonnu?, sugnu rannuzzu, e certi voti la menti nun m’assisti.
Comu finia l’acqua, vinia, dici, un granniusu cammaruni ‘lluminatu a jornu, ca mannava un sblinnuri ca nun si putia taliari.
– “Comu si fa ? ” – Lassali fari a mmia, – dissi unu di li tri, ca si sintia lu cchiu spertu di tutti, ed era lu patruni di lu cani – e avvistatu un travu ca natava ‘mmezzu l’acqua, adasciu adasciu, si cci cumminà di supra (lu cani appizza’ cu’ ‘n satu, e si cci misi ‘ncapu vidè), e tantu strullicchià ch’arrivà nni lu cammaruni san’ e salvu ‘nzemmula cu lu cani.
Chi vitti?!… Cosi ca l’occhi so’ nun n’avianu vistu ma’!.. Lu cammaruni, cuntaà, era cchiù ranni di lu Chianu di San Filippu, ed era chinu chinu di munita d’oru e d’argentu, munzedda munzedda, ch’arrivavanu ‘sin’a lu tettu, ca era cchiù autu di chiddu di la Catradali. E nun c’era sulu munita, ma tanti autri cosi belli, tutti a tri a tri; tri carrozzi, una d’oru, una d’argentu e una d’avoliu; e, accussì, di secutu un munnu di cosi: stipi, tavulina, casci gginuvisi. E po’ armi, scutil, curazzi, tutti d’oru massizzu, chini di petri prizziusi, ca facianu parpiddiari l’occhi.

Lu poviru mischinu (si lu ponnu ‘mmaginari) si jitta’ pi ‘dda munita comu gaddu a pastu; fici trusci e trusciteddi, comu potti, cu chiddu c’avia, s’inchi la pitturina, li causi di sutta, la bitritta, li scarpi; ‘nsumma ‘un appi cchiù unni mittirni; ma, comu vutà p’aggirarisinni, ‘un truvà cchiù la porta pi nesciri. Allura cumprinnì; e dissi: – Chi fazzu? Pozzu arristari ccà intra ppi moriri mmezzu a sti tisori? – Ed appi a pusari, mischineddu, unni l’avia pigliatu, tutta ‘dda munita, sinu all’urtima duppiedda. Viditi chi currivu.
– Comu, mancu una nni porti, macari pi vidiri comu su’ fatti ? – cci cuminciaru a gridari li cumpagni, di ddabbanna l’acqua. – E cci dissiru di farinni aggliuttiri una a lu cani, nni tanticchia di muddica di pani. Ma nenti: dici ca lu cani, comu s’aggliutì la munita, ‘un si vitti cchiù; sulu si sintia lamintari di luntanu. Cc’è anchi cui dici ca lu cani turnà ‘a lu so’ patruni doppu ca, parlannu cu crianza, facennu lu so bisognu, jittà la dduppiedda ddà intra stissu.
‘Nsumma, signuri, chissa e munita ca ‘ntra tant’anni e tant’annorii nuddu ha saputu spignari; e a mia la testa mi dici ch’arristirà sempri pi daccussì. Lu Rre Fallari, ca, Signuri pirdunatimi, fu sempri tintu e scilliratu, pisà, prima di moriri, di fari lu modu e la manera ca, ddoppu mortu iddu, di li so’ rricchizzi ‘un n’avissi a godiri nuddu.
E ‘ssi ricchizzi è certu ca cci sunnu, ca si n’hannu avutu tanti signali.
‘Na nuttata, un viddaneddu ca guardava li muluna nn’un pizzuddu di tirrenu nni li vicinanzi di la Grutta, mentri taliava li stiddi e sintiva cantari li gridda, si vitti veniri pi davanzi ‘na bella sciocca cu tanti puddicini appressu. Cci fici specia ca dda vicinu sciocchi ‘un ci nn’eranu; e po’ a dd’ura… Cci ji appressu e, a lu lustru di la luna, vitti ca era d’oru, comu puru li puddicini. Lu viddaneddu, amminnalatu, vosi vidiri unni jia, e la vitti trasiri nni la Grutta, e ‘un la vitti cchiù.
Testo di Antonino De Gubernatis.

LA LETTERA DEL DEMONIO

LetteraDiavoloPer diversi nella sala del tesoro del Duomo di Agrigento si è conservata una strana lettera che ha molto incuriosito non solo i locali, ma anche tanti visitatori, anche tra i più illustri. Molti di essi infatti ricordano spesso questo foglio nei resoconti dei loro viaggi ad Agrigento. Le cronache vogliono che l’undici agosto 1676 alcune monache del Monastero delle benedettine di Palma di Montechiaro, un centro agricolo distante trenta chilometri da Agrigento, abbiano trovato la giovane benedettina suor Maria Crocifissa, al secolo Isabella Tomasi di Lampedusa, seduta e tremante a terra. I loro occhi si posarono anche su un foglietto che giaceva accanto alla donna, su cui vi erano dei segni del tutto incomprensibili.
Poco dopo Suor Maria Crocifissa raccontò di essere stata a lungo tentata dal demonio, che voleva costringerla a bestemmiare.
Satana tentò la sorella con varie promesse e lusinghe, poi cominciò a minacciarla. Alla fine prese un foglio che la suora teneva fra le mani e lo consegnò ad un suo gregario e gli dettò alcune parole, e pretese alla fine che Suor Maria Crocifissa lo sottoscrivesse. La poveretta, invece, aggiunse di suo pugno solo un “Ohimè!” I demoni quel giorno non si diedero per vinti e tornarono più volte ad insidiare la sventurata, che continuò a resistere, finché, continuando ad urlare, Satana non abbandonò il campo non senza avere minacciato che se la vergine non avesse pregato per ciò che era scritto nel foglio, avrebbe avuto tremendi castighi e la lasciò consegnandole il foglio.
La lettera venne poi portata al vescovo di Agrigento e fu studiata per interpretare quei segni, ma senza successo, così è rimasta tra le curiosità che vennero fatte vedere per diversi anni ai visitatori che si recavano ad ammirare la Cattedrale di San Gerlando e i suoi tesori e misteri. Oggi la lettera è custodita presso la cappella del monastero delle benedettine di Palma di Montechiaro.

IL LIBRO

‘Na vota, e nun vi sapria diri quannu, ma a tempi antichi, un colleggiali, di chiddi ca vannu vistuti di russu, era nni la Libbraria di lu Siminariu di Ggiurgenti ca studiava. Nni ‘ssa libbraria cci sunnu tutti li libbra ca s’hannu stampatu nni lu munnu: ‘un c’è libbru ca manca; e parciò di ddocu hannu nisciutu canonici e vispichi e macari cardinali ddotti, ca sempri sunnu ammuntuati. Ma, mmezz’a tanti libbra e libbrazza (chi vuliti?), cci nn’è bboni e cci nn’e tinti, pirchì, comu vi dicu, cc’e tutti libbra di lu munnu.
Dunchi ‘ssu culleggiali studiava, e, pigliannu libbra, pi cummninazioni, li mani cci jeru ‘nn libbrazzu niuru, tuttu camulutu, ca tinia pri puru miraculu.
– Videmu chi è chissu – dissi. Appena l’apri pi vidiri chi cc’era scrittu, si vitti pi davanti un crastu niguru ca paria un sceccu, cu ‘n paru di corna ‘nturciniati spavintusi.
– Cumannami – dissi lu crastu a lu culleggiali – cumannami, ed iu ti portu unni vo’ tu.
Lu culliggiali, ‘un sapennu chi diri, e nun cridennu a’ l’occhi so, cci arrispunnì:
– Vogliu iri a Roma a vidiri lu puntificali di San Petru.
– Mettiti a ccavaddu a mmia, e teniti forti.
Si misi a ccavaddu a lu crastu, e si tinni forti a li corna.
– Chiui l’occhi – dissi lu crastu.
Chiuì l’occhi, e, ‘nmenu di quantu staju pi dirivillu, si truvà a Roma, dintra San Petru, ‘mezz’a tanta ggenti, a godirisi ‘ddu sullenni puntificali.
Lu poviru culleggiali nun sapiva si si sunnava o era viglianti.
Comu fineru tutti cosi, si cci prisintà arrè lu crastu, e cci dissi:
– Ora chi vo’ fari?
– Mi nni vogliu turnari a Ggiurgenti, a lu Culleggiu; ma vurria vidiri Napuli.
– Mettiti a cavaddu: chiui l’occhi.
E lu purta’ a Napuli. Nni ‘dda gran citati lu culleggiali vitti tanti cosi maistusi, ed appi lu piaciri d’accattarisi ‘na pocu di puma di Napuli, ca eranu belli grossi, e bianchi comu la cira. Po’ si cci apprisintà lu crastu, iddu si cci turnà a mettiri a cavaddu, chiuisi l’occhi, e, temp’un nenti, si truvà a Giurgenti nni la so cammara.
Primu pinseri ca appi fu di iri nni lu vispicu, e purtaricci ddi belli puma
– Oh chi su’ belli! – dissi lu vispicu; – e vui, figliu, comu aviti sti belli puma di Napuli? Cca ancora ‘un si nn’hannu vistu. Cu’ vi li detti?
– L’ accattavu.
– E unni?
– A Napuli.
– A Napuli?!
– ‘Ccillenza sì.
E cci cunta’ lu fattu, pani pani, vinu vinu.
Monsignuri cumincià a fari cruci e a diri cosi santi. Inchì di la testa ‘nsina a li pedi a lu culleggiali d’acqua biniditta, e po’ vonsi ‘nsignatu unn’era lu libbru, e, ‘nzemmula cu autri nniavuliiati, lu fici murari nn’ un muru di la libbraria, unni, ddoppu tant’anni ed annorii, vatrovasillu siddu cc’e ancora, o si nni turnà a casa di diavulu, d’unni certamenti avia vinutu.
E chissa saria la megliu cosa.
Testo di Antonino De Gubernatis

LA PIETRA

Chissa è ‘na cosa ca fa arrizzari li carni; e successi pi daveru cca, nni nu’, a Ggiurgenti, ca l’haju ‘ntisu sempri cuntari. ‘Mmattì ad unu di l’antichi Sali, a Don Panti Sala ammuntuatu. Chissu Don Panti Sala dici ca era un bellu pruprietariu riccu, era Marchisi ed avia tanti beni.
‘Na vota, a tempu di rriddeni, si nni vonsi jiri a caccia agghiri a Santu Li’; attacca la jamenta a ‘n arvulu, e si misi a passiari spiaggia spiaggia pi vidiri cu’ sa si vidissi un guarchi risbardu avvicinari. ‘Ssa jurnata’ un ci nn’era rrastu; e si nni stava turnannu, quannu cu lu pedi tuccà ‘na cosa ‘mmezzu la rina; si calà e piglià ‘na ggiaca tunna tunna, ranni quantu ‘n aranciu nicu, nigura comu la pici e spirlucenti comu ‘na petra di domanti.-Oh ch’e bella !- dissi-; la piglià, e si la misi ‘n sacchetta; – la vogllu purtari a Ggiurgenti, a la casa, cà chissa supra lu suttaspecchiu ci havi a stari ‘na galantaria.
Comu si metti ‘dda ggiaca ‘n sacchetta, si vidi cumpariri davanti un bellu ggiuvini.
– Voscenza bbinidica.
– E vu’ d’unni spuntastivu?
– Nenti… cca haju statu. Chi fa, si nn’acchiana Voscenza?
E, prima ca cci avissi datu lu tempu d’arrispunniri, va sciogli la jumenta, l’ajuta a mettirsi a cavaddu, l’azzizza beddu pulitu, e si cci metti a camminari a lu sciancu. Strata facennu, cci dissi a lu Marchisi siddu avia bisognu di un sirvituri, ca iddu l’avria sirvutu cu tuttu lu cori e cu fidiltà; ma Don Panti cci arrisposi chi nun nni avia di bisognu; e, vidennu ca tant’assà’ ‘un ci piacia ca cci avissi addumannatu cu’ era e d’unni vinia, ‘un ci detti cchiù cuntu. Ma junti ca foru a Ggiurgenti, davanzi lu purtuni di la casa, ‘ddu bellu ggiuvini fu prontu a farilu scinniri d’accavaddu, si piglià la junmenta e la purtà nni la stadda, po’ acchianà susu: – Chi cumanna, signur Marchisi? – Cci tirà li scarpi, l’ajutà a spugliarisi, cci jì a pigliari li rrobbi di casa, li tappini, comu s’avissi avutu cent’anni ch’era allu sò sirvizziu.
Tantu ca lu Marchisi dissi: – Poviru ggiuvini, cu’ sa’ cu’ cu’ è; a li voti pò essiri macari figliu di quarchi pirsuna bona!
‘Nn’haju tanti, chissu cu l’autri.
Piglia e lu lassa’ stari.
Lu lassa’ stari, e nun si nni pintì’, ca, s’avissi firriatu l’Erca e la Merca, sirvituri comu a chissu ‘un è veru ca l’avissi pututu truvari: pulitu, aducatu, fidili e lestu po’ ca ‘na cosa, prima ca cci la dicianu, cra già fatta.
Un jornu lu Marchisi s’arritira’ supra pinseri.
– Chi havi, signur Marchisi? – cci dissi lu sirvituri.
– Nenti; lassami stari – cci arrispunnì siddiatizzu.
– Si Voscenza havi bissognu di mia, cumannassi, ca, Voscenza lu sapi: iu pi Voscenza mi vaju ad allavancu macari di lu Cummu di li Furchi.
– Nenti, figliu, nun è cosa ca mi po’ dari ajutu tu. Nè tu, nè autru.
– E Voscenza parla, videmu.
– Ch’am’ a vidiri, ca sugnu cunsumatu. Dumani si ddicidi la causa ‘m Palermu, e p’un aviri fattu ‘n tempu a mannaricci ‘na scrittura, m’hannu a dari la sintenza cuntraria. Lu vidi ch’on c’è chi fari? ti nni pirsuadi?
La causa era na causa forti, ‘mpurtanti assà’, e ‘ssa liti avia ca durava ‘na vintina d’anni.
– Signur, Marchisi, mi dassi la scrittura.
– Va’, vattinni, nun mi siddiari.
– E Voscenza mi la duna, cci dicu. Iu mi fidu, currennu comu sacciu curriri iu, di purtaricci la carta a l’avvucatu prima di grapirsi lu Tribunali. Voscenza chi cciappizza? Dassimilla, e pò vidi.
Don Panti, pi livarisillu di supra, piglià e cci detti la scrittura.
Tannu jjri ‘m Palermu ‘un era com’e ora, ca cu’ agghica, cu la ferrovia, piglia e parti; tannu, tra littica, maraùna ed autri sguazzi, era picca, dicu iu, si, pi jiri ‘m Palermu di Ggiurgenti, si ci mittia ‘na simana; tantu ca li ggenti, prima di partiri, si cunfissavanu e, si cumunicavanu e, s’avianu chi lassari, facianu tistamentu.
“Sa’ unn’è ddu foddi a ‘st’ura ?” pinsava la notti lu Marchisi, ca nun putia dormiri.
‘Ntantu lu ‘nnummani, versu mezziornu, mentri Don Panti era veru angustiatu, si vidi spuntari pi davanzi a lu sirvituri.
– E tu d’unni veni, foddi ?
– Di ‘m Palermu’, ‘Ccillenza. Jivu, cci detti la scrittura a l’avvucatu prima di grapirisi lu Tribunali, fici tutti cosi, aspittavu la sintenza, e la sintenza e chista. Voscenza pi’.
E cci pruì la sintenza, ca lu Marchisi liggì, ed era favurevuli ad iddu.
Tuttu cuntentu, si misi ad abballari cammari cammari; abbrazzà e vasà a lu sirvituri e cci fici un billissimu cumplimentu.
Ma po’ si misi a pinsari: Comu va’ stu fattu? chi cosa è stu sirvituri?
E si ji a cunfissari: Lu cunfissuri ‘ntisi lu fattu, e cci dissi:
– Chista nun e cosa ggiusta: pigliassi ‘sta ggiaca e la jissi a jittari a mari.
Don Panti accussi fici: piglià la ggiaca di supra lu suttaspecchiu, si la misi ammucciuni ‘n sacchetta, accravaccà e si nni ji’ a Santu Li’. Lu sirvituri, ca cci jiva appressu, era afflittu e angustiatu e nun apriva vucca. Po’ cci dissi:
– Ah, signur Marchisi, signur Marchisi, chi sta facennu Voscenza?!
– Nenti; camina.
Arrivatu a la spiaggia, lu Marchisi ‘nfilà la mani ‘n sacchetta e lu sirvituri cci dissi:
– Stassi attentu a chiddu ca fa, badassi chi li so’ discinnenti sarannu mmaliditti sina a la settima gginirazzioni.
Don Panti Sala pinsa’ a chiddu ca cci avia dittu lu so’ cunfissuri, piglià la ggiaca niura e la jittà a mmari. Comu jitta’ la ggiaca a mmari, lu sirvituri spirì.
Pò non si nni sappi cchiù nè nova nè vecchia di ‘ssu sirvituri: chissu avuva ad essiri lu virseriu, ca cu’ sa’ ch’avia a oprari’ cu’ sda’ chi vulia di ‘ddu galantomu. Ma ‘un appi chi fari, ca Don Panti Sala comu cci dissi lu cunfissuri, e iddu si nn’ appi a jiri d’unni avia vinutu.
Testo di Antonino De Gubernatis

LA SERRA DI SANTA LUCIA

Ad un miglio circa da Agrigento dalla parte di nord est, e precisamente sopra la sponda orientale dello stagno del fiume Drago, si eleva una fila di colline, interrotta oggi da uno stradale, chiamata Serra di Santa Lucia
Essa fino a pochi anni addietro formava unica catena di considerevole mole, quale era in origine: ma poco tempo in qua è stata trasformata dalla sua primiera configurazione per i seguenti motivi:
Primo perché nell’anno 1867 tracciato lo stradale, che da Girgenti conduce a Raffadali, si venne a tagliare quasi nel mezzo detta Serra in modo da formare uno stretto fra due montagne assai pericoloso ai viandanti. Questo punto di stradale, che andò a smembrare la suddetta catena di colline da quel giorno in poi fu denominato Stretto o Passo di santa Lucia.
Secondo perché nel 1908 a causa dei lavori per la linea ferroviaria ridotta Porto Empedocle – Castelvetrano molta pietra si distaccò dalla serra, che fu trasportata a Porto Empedocle per uso di brecciame.
Il volgo asserisce che in questa serra alcune persone abbiano trovato dei tesori e si son fatte ricche. Però è fuor di dubbio che essa è stata sempre, come lo è ai nostri giorni, il ritrovo di masnadieri e di malfattori, che di tanto in tanto devastano le campagne, rubano e uccidono i viandanti. Tant’è che tuttora quando certi buoni e retti agrigentini hanno da fare con qualche uomo di frode, o di mafia, che vorrebbe secondo l’occasione ingannare alcuno, sogliono rimproverarlo col dire: “Tinni po’ iri a lu strittu di Santa Lucia” (te ne puoi andare allo stretto di Santa Lucia).
Or questa serra ha una leggenda.

Di essa narra il popolo che il Drago, il quale abitava nello stagno detto “naca di lu Dragu” (culla del drago), che sottostà alla serra, a malincuore sopportava che Santa Lucia fosse la protettrice delle terre circonvicine e s’industriava di togliere alla Santa tal privilegio. Quindi un giorno il Drago fece alla vergine martire questa proposta: Chi di noi due con un dito avrà la possanza di sfondare fino a certo punto nello spessore della serra prenderà il diritto di protettorato delle località a noi vicine. Santa Lucia accettò la proposta.
Per il primo il Drago appuntò il grosso dito della sua gran mano nella Serra: ma ahi sventura! non poté affondarlo, né fare il benché minimo buco, e se ne ritornò umiliato e col dito spezzato…
Andò poscia Santa Lucia e, con un dito della sua manina, che sembrava di cera, appena toccò un punto della serra questa si sfondò facendo un profondo buco, che sussiste, come dicono, tale quale fu fatto allora. In tal guisa la vergine siracusana rimase protettrice delle terre che si estendono alle vicinanze della serra.
Ed in vero, dalla leggenda passando alla realtà delle cose, risulta che le proprietà che si estendono intorno alla detta serra in maggior parte vengono chiamate terre site nel territorio di Girgenti contrada Santa Lucia, e così son chiamate fino ad oggi dal popolo di Girgenti e di Montaperto, non che dagli abitanti di altri paesi, che di detta località hanno una qualche cognizione.
Solamente una piccola parte di dette terre, che son quelle che confinano coll’una e coll’altra sponda dello stagno del Drago, è descritta e nominata dal popolo terre site nel territorio di Girgenti contrada Drago. Intanto sia queste che quelle per lo più son gravate di canoni dovuti alla Madrice Chiesa di Montaperto.
A por fine a queste brevi notizie diciamo che alle falde della Serra di Santa Lucia di Girgenti, e precisamente dalla parte di mezzogiorno e di oriente, vi furono scavate alcune miniere di zolfo dette zolfare di Santa Lucia, che sono state di ricchezza ai proprietari dei relativi fondi e di gran commercio agli operai agrigentini che si addicono all’industria degli zolfi.

Salvatore Saieva, La serra di Santa Lucia in Girgenti, in “La Siciliana”, Avola, anno III, n. 8, agosto 1914.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento racconta, leggende agrigentine

Post precedente: « Hardcastle: Il Capitano che si innamorò di Agrigento
Post successivo: Agrigento: in via Atenea si ammutolisce al passaggio di una bella ragazza »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved