di Biagio Alessi L' Hôtel des temples fa parte di quei luoghi che ispirarono lo scrittore agrigentino. Pirandello nel 1927 alloggiò in questo albergo e alcune foto documentano questa sua presenza. L'aveva descritto precedentemente nella novella "Il …
Agrigento invasa dalle cavallette
di ELIO DI BELLA « Un nembo denso, sterminato di cavallette piombò sui nostri colli, sui nostri giardini, e tutto ciò che loro dinnanti ». Con questa immagine apocalittica lo storico Giuseppe Picone, agrigentino, autore delle celebri Memorie …
Eroi agrigentini a Dogali Una lapide li ricorda
Oggi l'eccidio di Dogali è solo una delle pagine più tristi ed oscure della storia nazionale e il suo ricordo a cento anni di distanza è anche più sfumato di avvenimenti più remoti nel tempo. Anche per noi agrigentini forse quel lontano 26 gennaio …
Girgenti nella prima metà dell’Ottocento
Lettore, sei tu di Girgenti? Se nascesti in questa cittadina, proverai, ne son certo, un senso di piacere nello scorrere queste memorie, perché vedrai con soddisfazione il progresso materiale e civile che essa ha raggiunto in questi ultimi anni. Tu …
Antico Quartiere del Rabato ad Agrigento
TRA LE VIE DEL RABATO CORTILI-CHIESE- TRADIZIONI Akràgas venne fondata nel 581 a.C. da coloni provenienti da Gela nella zona compresa fra il colle di Girgenti, la rupe Atenea, e la Valle dei Templi. Conquistata dai Romani prese il nome di …
La Frana di Agrigento Un testimone Ricorda
Nel 1966 una frana di spaventose dimensioni si abbattè su Agrigento. Osvaldo Sciascia ricorda quel giorno. Vi voglio raccontare una storia vissuta da me, in una giornata del 1966, che segnerà la mia vita e quella di altri Agrigentini. Io non sono …
Agrigento la vecchia fontana di Bonamorone
Nel 1887, il farmacista Salvatore Bonfiglio, pubblicava con i tipi dello stabilimento tipografico « L. Carini » di Girgenti una ricerca chimico-geologica sull'« Acqua di Bonamorone », definendola, tra le pagine del suo studio « superiore …
Misfatti urbanistici ad Agrigento
Agrigento,. A Pesto ho veduto un guasto agli inizii, una minaccia per un futuro imminente che potrebbe anche non avverarsi se veramente i nostri governanti intendano porvi rimedio. Ad Agrigento il misfatto è già compiuto, il danno è irreparabile, …
CasoTandoj Non una tragedia d’amore
Non era una tragedia d'amore la morte del commissario Tandoj Articolo da La Stampa del 5 Novembre 1961 di Francesco Rosso L'ombra della mafia sui delitti impuniti d'Agrigento Abbattuto con quattro colpi di rivoltella mentre rincasava con la bella …