• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Elio Di Bella

Ospedale psichiatrico di Agrigento: un celebre processo

17 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

    PROCESSO DI AGRIGENTO . VA AVANTI TRA POLEMICHE E CONTRASTI IL DIBATTIMENTO CONTRO MEDICI, INFERMIERI E AMMINISTRATORI Manicomio lager, guerra di periti L' accusa: fu un genocidio. La difesa: la Tbc? Normale. Si cerca la verita' in 37 dossier. …

Ospedale psichiatrico di Agrigento: un celebre processoRead More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento racconta, ospedale psichiatrico

Agrigento e La Valle dei Templi nelle opere di JOSEPH Pennell

17 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

da tempio a tempio, GIRGENTI 'Non solo le linee delle colline, guardando verso il mare, perfetto, ma i costruttori di questi, come di tutti i templi, hanno approfittato delle linee nel paesaggio, rendendo il tempio al centro di una grande …

Agrigento e La Valle dei Templi nelle opere di JOSEPH PennellRead More

Categoria: Agrigento Racconta, AttualitàTag: valle dei templi

Ioppolo Giancaxio

17 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Ioppolo Giancaxio conta oggi poco più di 1500 abitanti, fra cui molti anziani e donne. La principale risora della città da sempre è stata l'agricoltura. Vi si produce soprattutto frumento e fave. Negli ultimi decenni ha avuto un discreto sviluppo la …

Ioppolo GiancaxioRead More

Categoria: Storia ComuniTag: ioppolo giancaxio

Alfonso Di Giovanni: A lu passu di Girgenti

17 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Di Eugenio Giannone Ognuno di noi è espressione del suo tempo e del suo spazio e porta indelebili i segni dell'appartenenza ai luoghi, ai modi di sentire della gente presso cui è nato o s'è formato e finisce sempre col rievocarli, addirittura a …

Alfonso Di Giovanni: A lu passu di GirgentiRead More

Categoria: Agrigento Racconta, AttualitàTag: agrigento racconta, alfonso di giovanni

Comune di Santa Elisabetta: le origini

17 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Santa Elisabetta Allorché, andandovi da Aragona, dopo di aver traversato il fresco avvallamento che ha il curioso nome di Cinti Vacali sì arriva a S. Elisabetta, quello che si nota subito è una lunga strada a declivio, in fondo alla quale domina …

Comune di Santa Elisabetta: le originiRead More

Categoria: Attualità, Storia ComuniTag: sant'elisabetta

marino con almirante

Agrigento com’era: Giovanni Marino politico: “tanti accaniti fascisti divennero antifascisti”

17 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

di Elio Di Bella"La gente mi confidava: avvocato, io voto per lei, ma silenzio. Mi raccomando. La gente sapeva che della persecuzione del potere nei confronti del Movimento sociale. Io capivo. Eravamo considerati fuori dall´arco costituzionale noi …

Agrigento com’era: Giovanni Marino politico: “tanti accaniti fascisti divennero antifascisti”Read More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento racconta, comune di agrigento

Agrigento: c’è chi l’ha vista dall’interno del manicomio

16 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

  di Elio Di Bella "Non tutti ci sono. Non tutti lo sono". Celebre tra gli agrigentini questo aforisma che campeggia ancora oggi sopra il portone d´ingresso del padiglione principale di quello che fino a qualche anno fa è stato l´ospedale …

Agrigento: c’è chi l’ha vista dall’interno del manicomioRead More

Categoria: Agrigento Racconta, AttualitàTag: agrigento, ospedale psichiatrico

Ravanusa: aprile 1946 il Vescovo scomunicò i Comunisti

16 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

  E' guerra a Ravanusa tra il Vescovo di Agrigento Peruzzo e i social comunisti che piazzano la bandiera rossa sul campanile della Chiesa Madre TESTO DEL VOLANTINO "Solo nelle Repubblica trionferà il Comunismo" Lenin di Girolamo La …

Ravanusa: aprile 1946 il Vescovo scomunicò i ComunistiRead More

Categoria: Storia ComuniTag: ravanusa

Pindaro: ode a Senocrate di Agrigento vincitore a Delfi

16 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Fratello di Terone, tiranno di Agrigento, membro della famiglia degli Emmenidi. Il figlio Trasibulo commissionò a Pindaro in suo onore l'Istmica II, composta dopo la morte di Senocrate, per ricordare l'ultima vittoria del padre, famoso amante delle …

Pindaro: ode a Senocrate di Agrigento vincitore a DelfiRead More

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia, senocrate

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 242
  • Vai alla pagina 243
  • Vai alla pagina 244
  • Vai alla pagina 245
  • Vai alla pagina 246
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 279
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved