…
Le origini feudali dei paesi della provincia di Agrigento
Molte delle città della provincia di Agrigento sono state fondate o rifondate nei secoli scorsi dai maggiori baroni e signori che governarono il territorio. La loro origine è pertanto feudale e la loro storia è stata spesso legata alle alterne …
Le origini feudali dei paesi della provincia di AgrigentoRead More
L’altare dell’Olympieion di Akragas. Una pubblicazione di Alberto Distefano
Alberto Distefano, L'altare dell'Olympieion di Akragas. Analisi costruttiva e ipotesi di restituzione, 2014, pp. 88 con 56 figure e XIX tavole in bianco/nero n.t BIBLIOTECA DI «SICILIA ANTIQVA» Diretta da Ernesto De Miro, Cm. 22,2 x …
L’altare dell’Olympieion di Akragas. Una pubblicazione di Alberto DistefanoRead More
Ribera: chiusa la necropoli dell’Anguilla
La necropoli dell’Anguilla è stata chiusa nella scorsa primavera perché manca dei servizi igienici per i visitatori. L'acropoli è costituita da 45 tombe, scavate nella marna, lungo un costone, datate del XII-XIII secolo a. C. e portate alla luce …
Ribera: Castello di Poggiodiana
Castello di Poggiodiana Il Castello di Poggiodiana, detto anche Castello di Poggio Diana o Castello di Misilcassino si trova a Ribera, in Provincia di Agrigento ed è situato su una collina a circa 200 metri d’altezza. Del …
Porto Empedocle: La Torre di Carlo Quinto
Fortezza di Carlo V La Fortezza o Torre di Carlo V la massiccia costruzione, ricavata da una torre più antica preesistente, quella forse che nel 1360, Federico D’Aragona concesse a Federico Chiaramonte, come risulta da …
Amorfood: Unire i sapori della Sicilia con l’arte contemporarea
Unire i sapori della Sicilia con l’arte contemporarea: è l'idea forza di Amorfood. Un progetto di due giovani imprenditori siciliani che vuole unire arte, cibi selezionati e itinerari turistici alla scoperta di luoghi memorabili Loro …
Amorfood: Unire i sapori della Sicilia con l’arte contemporareaRead More
Periferie di Agrigento: Montaperto nel 1968
« Ai martiri della civiltà e del lavoro: Baio Carmelo, anni 37, Bruno Salvatore, anni 29, Reale Calogero, anni 36, caduti nelle miniere del Belgio la cittadinanza di Montaperto inchinandosi riverente al loro sacrificio supremo dedica — 1958 ». Il …
Bbagàscia era to ma: come parlano gli Agrigentini
DIZIONARIO DI GIRGENTI INTERIEZIONI - MODI DI DIRE - SEMANTICA GUSTO E SAGGEZZA NELL' INCISIVITA' D'UN DIALETTO a cura di Antonino Cremona Ahah E' l'interiezione dei favaresi, come quella dei girgentani è "ce" (da pronunziare molto …