• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Elio Di Bella

Girgenti di Serafino Rocco

24 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

…

Girgenti di Serafino RoccoRead More

Categoria: Senza categoriaTag: girgenti, serafino rocco

naro

Le origini feudali dei paesi della provincia di Agrigento

24 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Molte delle città della provincia di Agrigento sono state fondate o rifondate nei secoli scorsi dai maggiori baroni e signori che governarono il territorio. La loro origine è pertanto feudale e la loro storia è stata spesso legata alle alterne …

Le origini feudali dei paesi della provincia di AgrigentoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: aragona, burgio, campofranco, comitini, provincia di agrigento

L’altare dell’Olympieion di Akragas. Una pubblicazione di Alberto Distefano

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Alberto Distefano, L'altare dell'Olympieion di Akragas. Analisi costruttiva e ipotesi di restituzione, 2014, pp. 88 con 56 figure e XIX tavole in bianco/nero n.t   BIBLIOTECA DI «SICILIA ANTIQVA» Diretta da Ernesto De Miro, Cm. 22,2 x …

L’altare dell’Olympieion di Akragas. Una pubblicazione di Alberto DistefanoRead More

Categoria: AttualitàTag: agrigento, tempio di giove, valle dei templi

Ribera: chiusa la necropoli dell’Anguilla

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

La necropoli dell’Anguilla  è stata chiusa nella scorsa primavera perché manca dei servizi igienici per i visitatori. L'acropoli è costituita da  45 tombe, scavate nella marna, lungo un costone, datate del XII-XIII secolo a. C. e portate alla luce …

Ribera: chiusa la necropoli dell’AnguillaRead More

Categoria: AttualitàTag: ribera

Ribera: Castello di Poggiodiana

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Castello di Poggiodiana Il Castello di Poggiodiana, detto anche Castello di Poggio Diana o Castello di Misilcassino si trova a Ribera, in Provincia di Agrigento ed è situato su una collina a circa 200 metri d’altezza. Del …

Ribera: Castello di PoggiodianaRead More

Categoria: Storia ComuniTag: ribera

Porto Empedocle: La Torre di Carlo Quinto

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Fortezza di Carlo V   La Fortezza o Torre di Carlo V  la massiccia costruzione, ricavata da una torre più antica preesistente, quella forse che nel 1360, Federico D’Aragona concesse a Federico Chiaramonte, come risulta da …

Porto Empedocle: La Torre di Carlo QuintoRead More

Categoria: Storia ComuniTag: porto empedocle

Amorfood: Unire i sapori della Sicilia con l’arte contemporarea

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

 Unire i sapori della Sicilia con l’arte contemporarea: è l'idea forza di   Amorfood. Un  progetto di due giovani imprenditori siciliani che vuole unire arte, cibi selezionati e itinerari turistici alla scoperta di luoghi memorabili  Loro …

Amorfood: Unire i sapori della Sicilia con l’arte contemporareaRead More

Categoria: Notizie SiciliaTag: amorfood, biologico

Periferie di Agrigento: Montaperto nel 1968

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

« Ai martiri della civiltà e del lavoro: Baio Carmelo, anni 37, Bruno Salvatore, anni 29, Reale Calogero, anni 36, caduti nelle miniere del Belgio la cittadinanza di Montaperto inchinandosi riverente al loro sacrificio supremo dedica — 1958 ». Il …

Periferie di Agrigento: Montaperto nel 1968Read More

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, comune di agrigento, montaperto

Bbagàscia era to ma: come parlano gli Agrigentini

23 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

  DIZIONARIO DI GIRGENTI INTERIEZIONI - MODI DI DIRE - SEMANTICA GUSTO E SAGGEZZA NELL' INCISIVITA' D'UN DIALETTO a cura di Antonino Cremona Ahah E' l'interiezione dei favaresi, come quella dei girgentani è "ce" (da pronunziare molto …

Bbagàscia era to ma: come parlano gli AgrigentiniRead More

Categoria: Agrigento Racconta, AttualitàTag: agrigento dialettale, comune di agrigento

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 239
  • Vai alla pagina 240
  • Vai alla pagina 241
  • Vai alla pagina 242
  • Vai alla pagina 243
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 279
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved