• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Anche i tesori della Valle dei Templi in Mostra al British Museum. VIDEO

1 Marzo 2016 //  by Elio Di Bella

 

Dal 21 Aprile al 14 Agosto, nella meravigliosa e prestigiosa location del British Museum, avrà luogo “Sicily: Culture and Conquest”, la prima mostra dedicata totalmente all’arte della splendida isola del Mediterraneo, che vede la collaborazione dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana e del gruppo bancario svizzero Julius Bär.

Nel corso della sua storia, l’isola più grande del Mediterraneo è stata terra di conquista da parte di diversi popoli, quali Fenici, Greci, Arabi, Romani, Normanni, Bizantini, che hanno contribuito, sia dal punto di vista artistico che culturale, a formare un’identità unica nel suo genere, ammirata e invidiata da tutto il mondo.

 

Gli oggetti e le opere in mostra saranno più di 200; ci saranno pezzi appartenenti alla collezione permanente del British Museum ed altri provenienti dal prestito di musei di tutto il mondo, e ripercorreranno l’intero arco di storia di 4000 anni della Sicilia.

Tra di essi potremo ammirare sculture greche, decorazioni architettoniche di chiese, templi, palazzi, monete antiche (tra cui la prima ad essere incisa con numeri arabi), gioielli, mosaici normanni, tessuti, etc.

Sul sito del British Museum è possibile vedere un video in cui i due curatori della mostra, Peter Higgs e Dirk Booms, presentano alcuni di questi oggetti, rivelando storie affascinanti che si celano dietro di essi, e dando qualche anticipazione sul contenuto dell’esposizione.

I due curatori hanno dichiarato, inoltre, di volersi soffermare soprattutto sui periodi della storia che il grande pubblico non conosce. Ad esempio, pochi sanno che prima di arrivare in Inghilterra i Normanni erano già stati in Sicilia, 4 anni prima, per poi invaderla tutta nel 1091, dopo aver conquistato l’Inghilterra. Tutti in quel periodo vedevano nella Sicilia una terra d’ispirazione culturale, artistica e scientifica e, a questo proposito, vanno ricordati mecenati che condussero nelle proprie corti studiosi provenienti da ogni terra e di ogni fede, come ad esempio l’imperatore Federico II con cui l’isola raggiunse il massimo splendore.

Per i 4 mesi della mostra sono stati organizzati anche eventi che riguardano la Sicilia contemporanea, ad esempio, sarà possibile ascoltare la musica dell’isola nella Great Court del museo, o saranno proposti corsi di cucina siciliana e di balli tipici, oltre che un evento dedicato all’Etna.

Il costo del biglietto è di £10, ma è gratis per gli under 16 e ci sono riduzioni per studenti, gruppi, disoccupati e disabili.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina del British Museum dedicata esclusivamente alla mostra, che potete trovare a questo link.

fonte

Categoria: AttualitàTag: attualità

Post precedente: « Agrigento correva l’anno 1944: il primo consiglio comunale e provinciale
Post successivo: PIOGGIA DI MEDAGLIE PER CVA CANICATTI’ AL GRAN PREMIO MUNDUS VINI »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved