• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 80

Al Via il Premio letterario Ignazio Buttitta a Favara

5 Dicembre 2016 //  by Elio Di Bella

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 80

XVIII PREMIO DI ARTE E CULTURA SICILIANA

IGNAZIO BUTTITTA

FAVARA  25 NOVEMBRE – 8 DICEMBRE 2016

 

Gemellaggio Culturale Cianciana – Favara in nome di Alessio Di Giovanni

 

Martedì 6 dicembre nell’ambito della 18^ edizione del “Premio di Arte e Cultura Siciliana  -Ignazio Buttitta”, organizzato dal Centro culturale “Renato Guttuso” di Favara,  è in programma il Gemellaggio culturale con la Città di Cianciana. L’appuntamento è per le ore 16:30 presso il castello Chiaramonte di Favara, nel corso dell’incontro sarà presentato il libro “Pagine paesane” di Alessio Di Giovanni. Presenti il sindaco di Favara Anna Alba e quello di Cianciana Santo Alfano con gli onori di casa di Lina Urso Gucciardino, presidente Centro Guttuso. Intervengono Francesco Cannatella, presidente dell’Associazione “Alessio Di Giovanni” e l’editore Antonio Liotta, coordina i lavori Antonio Patti.

L’edizione 2016 del Premio “Ignazio Buttitta” avrà il clou giovedì 8 dicembre alle ore 16:30 con la cerimonia di consegna dei premi per il concorso letterario e dei Riconoscimenti Speciali. Assegnati dalla giuria composta dalla presidente Lina Urso Gucciardino e dai giornalisti Enzo Alessi, Giuseppe Piscopo, Umberto Re e Giuseppe Moscato a donne e uomini di Sicilia che si sono particolarmente distinti nel loro settore lavorativo. Per il teatro Gaetano Aronica, attore di Agrigento; per le Tradizioni popolari Ezio Noto, cantante di Caltabellotta; per la pittura Filippo Tarallo di Raffadali; per la scultura  Salvatore Cipolla di Aragona. Per la sezione dedicata all’impegno sociale il riconoscimento va al progetto Free to Fly, una band musicale composta da persone diversamente abili, portato avanti da Antonio Quaranta e Marisa Chiapparo di Favara; per la letteratura Pascal Schembri che vive e opera a  Parigi. Infine per la Comunicazione al docente universitario e giornalista  Francesco Pira di Licata.

Categoria: AttualitàTag: favara, premio ignazio butitta

Post precedente: « Le Consuetudini della Città di Girgenti (Agrigento)
Post successivo: Foto d’Epoca delle Stazioni ferroviarie dei Comuni della Provincia di Agrigento. »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved