• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigentum.Video documentario Rai

22 Luglio 2016 //  by Elio Di Bella

Agrigentum – documentario Rai Storia Ottobre 2015
Bellissimo documentario su Agrigento al tempo della dominazione Greco – Romana (V secolo a. C.) in cui Agrigento raggiunse il suo massimo splendore, al tempo la vera perla della Sicilia, con una popolazione stimata fra i 300.000 e i 700.000 abitanti, dopo ci furono diverse dominazioni (Araba, Turca, Spagnola, Normanna) e quindi diverse guerre che portarono riduzione popolazione, benessere e sviluppo della Polis. La valle dei Templi vanta alcuni record mondiali tra cui: parco archeologico piu’ grande al mondo e Templi dorici che non si trovano neanche nella citta’ sorella Atene. Con Atene e Roma, Agrigento raggiunse il massimo splendore (economia, sviluppo, fama etc). Era anche l’era del grande Filosofo Agrigentino (a quel tempo Akragantino) Empedocle. Una delle tante leggende narra dell’arrivo di Hercules ad Agrigento, di fatti il Tempio di Hercules (Agrigento Valle dei Templi) e Eraclea Minoa (AG). Oggi Agrigento e’ cambiata parecchio incominciando dalla popolazione residente di circa 100.000 abitanti, poi ci sono altri sparsi in tutto il mondo come: America, Spagna, Londra, Parigi, Grecia etc. Pindaro la descrisse come la citta’ piu’ bella dei mortali. Agrigento non e’ solo Valle dei Templi (l’antico centro citta’) o casa natale di Luigi Pirandello; ma anche mare (come Scala dei Turchi, Lampedusa, etc) cibo (eccellenze prodotti agroalimentari Agrigentini) Sole, Teatri (come Teatro Luigi Pirandello) Museo Regionale, Sagra Mandorlo in fiore, monumenti e altre cose da vedere sia in citta’ che in provincia.

quartiere ellenistico romano
quartiere ellenistico romano

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Akragas ricostruzione tridimensionale dei templi.Video
Post successivo: Licata: Luglio 1943 Sbarco delle truppe anglo-americane.Video »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved