• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, vittime innocenti della mafia: Giuseppe Puntarello

21 Aprile 2016 //  by Elio Di Bella

Puntarello Giuseppe

Il 4 dicembre 1945 veniva trovato ucciso a Ventimiglia Siculo il segretario della locale sezione comunista Puntarello Giuseppe. Era nato a Comitini il 14 agosto del 1892, ma nel 1932 si era stabilito a Ventimiglia di Sicilia dove lavorava e abitava con la moglie Vincenza Saperi e  cinque figli. Nell’immediato dopoguerra si era distinto per il coraggioso impegno in difesa del movimento contadino di Ventimiglia di Sicilia.

Puntarello svolgeva le mansioni di autista di autobus. Da diversi anni ormai conduceva l’autobus lungo la linea Ventimiglia-Palermo e viceversa, alternandosi nella guida con un compagno di lavoro, pure lui di Ventimiglia, 

 All’alba del 4 dicembre 1945 il suo compagno di lavoro si trovò nell’impossibilità di andare a prelevare l’autobus dall’autorimessa e pertanto Giuseppe Puntarello lo sostituì in questo compito. Un commando mafioso costrinse quel giorno l’autista Giuseppe Puntarello a rallentare prima e a fermare poi la sua marcia e lo uccise con fredda determinazione con alcuni colpi di lupara. Molti in quei giorni dissero che l’obiettivo dei killer non era Puntarello, ma il suo discusso compagno di lavoro. Altri invece ricordando il suo impegno di dirigente della Camera del Lavoro rimasero invece convinti che si era trattato si uno dei tanti omicidi che in quegli anni la mafia compiva per piegare il movimento contadino in lotta per le terre.

di Elio Di Bella

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Economia e lavoro ad Agrigento nei primi tre decenni dell’Ottocento
Post successivo: Agrigento vittime innocenti della mafia: Pino Camilleri »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved