• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
catoio

Agrigento, un’inchiesta del 1890 rivela: “destano ribrezzo le case dei contadini”

4 Dicembre 2020 //  by Elio Di Bella

Nel 1890 vennero pubblicati i risultati di un’inchiesta sulle condizioni sanitarie dei lavoratori della terra in Italia. Inchiesta parlamentare condotta da Agostino Bertani.

Un capitolo è dedicato alle condizioni delle abitazioni dei lavoratori della terra giacchè le condizioni abitative “contribuiscono a diffondere e a rendere più micidiali, per questa classe, le malattie dipendenti da cause naturali, e quali fossero per sè stesse causa di malattia”. Si considerava che “l’abitato in genere nei loro rapporti colla popolazione e col terreno, in quanto può essere inquinato; la nettezza così della casa come delle persone” vanno tenuti presenti per capire la diffusione delle malattie in un territorio.

 “Esaminando le case per ogni singola provincia, nelle loro condizioni più essenziali, osserveremo il tipo della costruzione, la capacità delle stanze rispetto al numero delle persone che vi sono ricoverate, l’esito dei rifiuti animali, la connessione della casa colle stalle e coi letamai, la nettezza interna e quella dell’abitato – si spiega nell’inchiesta – Diremo poi se l’abitato sia munito di fogne, intendendo con questa parola un sistema di canalizzazione che riceva e trasporti non soltanto le acque piovane, ma anche le acque di rifiuto dello case, e mantenga purgato il sottosuolo. Era importante segnalare questa circostanza, poiché un gran numero di paesi sono abitati dai contadini e per gli altri le comunicazioni molteplici e frequenti che vi sono tra essi e le campagne non permettono di trascurare una condizione sanitaria che può avere sulla popolazione agricola sinistri riflessi”.

Riguardo alla provincia di Girgenti, intorno alle condizioni delle case dei lavoratori della terra, leggiamo:

“GIRGENTI. — Le poche case sparse che esistono in questa provincia sono in maggior parte costituite dal solo pianterreno; i contadini abitano, nei paesi, in tuguri che hanno un solo piano o due. La capacità delle stanze è sempre insufficiente: d’ordinario sono piccole stanze di 48 m. c., in cui abita un’intiera famiglia. Si comprenderà come fino a dieci persone possono adattarsi in ambienti così angusti, se si riflette che non hanno letti, ma dormono sdraiati per terra. La stalla fa sempre corpo con la casa, dove esiste; ma più di frequente una sola stanza serve a tutti gli usi. I concimi si conservano nelle stalle, e se qui è la parte abitata, si vedono ammucchiati presso il letto. Le case sono sempre squallide, cadenti, e nell’interno oltremodo sporche. Si può dire che non vi è nettezza pubblica; le immondizie che si gettano continuamente dalle finestre e la permanenza degli animali nella via riducono il paese in uno stato che desta ribrezzo. Se ne togliamo le vie principali di Girgenti, di Bivona e di S. Margherita di Belice, non vi sono fogne in nessun luogo; in sette paesi soltanto vi sono scoli per le acque piovane”.

Categoria: Agrigento Racconta

Post precedente: « Agrigento, la prima tipografia vide la luce nel secolo XVII
Post successivo: Agrigento: ode ad Akragas del poeta Edoardo Giacomo Boner »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved