• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, Una guida ti accompagna nei luoghi dello sbarco degli Alleati

25 Febbraio 2017 //  by Elio Di Bella

 

Dopo oltre settant’anni Americani e Inglesi continuano a “sbarcare” a Licata e a Porto Empedocle,

come i loro padri e i loro nonni nel luglio del 1943 quando cacciarono i nazi-fascisti dalla Sicilia. Sulle tracce dei loro parenti questi particolari turisti vanno  alla scoperta dei luoghi dello  sbarco.

Li accompagna in questo richiesto tour Luigi Falletti, un profondo conoscitore di queste storiche località.

“Accompagno americani e inglesi che vogliono vedere  i luoghi dove combatterono i loro padri o i loro nonni. Tra gli italiani i più interessati sono i soci delle associazioni d’arma, ex carristi, ex artiglieri, ex paracadutisti”, dice Falletti.

Cosa si visita durante questo tour ?

“Si visita Licata, in particolare Torre di Gaffe, dove troviamo i resti di una postazione Flak, cioè una postazione di contraerea tedesca, ed il basamento in cemento armato di una postazione radar del genere wurz iurg. Visitiamo i rifugi antiaerei in via Marconi e  la mostra divulgativa del gruppo archeologico Finziade sullo sbarco e sulle postazioni italiane di contenimento con diverse foto. Nel chiostro della Chiesa di Sant’Angelo   c’è invece un piccolo museo sui cimeli dello sbarco anglo-americano donati da cittadini con taniche, metal detector, bossoli, divise, resti di attività militare sul territorio ecc.”.

Il gruppo si dirigendosi poi lungo la statale 115  si reca in    contrada Conca Ginisi,  nel sito dove c’era la pista di atterraggio realizzata prima dai tedeschi e conquistata e utilizzata poi dagli americani. “ Visitiamo quel che resta dell’aeroporto militare di Licata, nato come pista di emergenza che la regia aeronautica diede in comodato d’uso ai tedeschi. Al momento dello sbarco fu uno degli obiettivi primari degli americani che lo occuparono e utilizzarono per i cacciabombardieri. Qui  operò anche il gruppo caccia formato da piloti di colore americani,  che furono uno straordinario gruppo di copertura. Questi racconti e la visita del luogo affascinano molto i partecipanti al tour”, aggiunge Falletti

Non manca una visita approfondita nel porto di Licata che venne utilizzato dagli Alleati in maniera massiccia. “Vi si trovava un cannone ferroviario italiano, che venne però distrutto durante le ore dello sbarco dagli stessi italiani per sbaglio. Un altro cannone ferroviario si trovava in contrada Caos a Porto Empedocle” precisa la guida

Proseguendo nel viaggio il gruppo di turisti raggiunge  l’azienda della famiglia Lumia dove c’è la jeep lasciata qui  dal celebre generale americano Patton  per compensare la famiglia licatese a cui era stata sequestrata in quei mesi l’auto dalle truppe anglo-americane. In questa azienda, che produce vini,  è stato allestito un altro piccolo museo perché la famiglia Lumia  ha un esperienza molto forte dei giorni dello sbarco. “Andando poi verso Gela e incontriamo una serie di fortini. Durante  il viaggio  illustro le varie caratteristiche di questi presidi difensivi –spiega Falletti –  La statale 115 è quella che sostanzialmente hanno percorso le truppe americane ”, conclude

aeropista alleata

Non possiamo concludere senza ricordare che un altro dei luoghi più richiesti dagli stessi visitatori è   Passofonduto dove dal 17 al 19 luglio 1943 si svolse un accanito contrasto armato tra un reparto di artiglieria italiano  e quello nemico. Gli italiani respinsero ben tre assalti prima di capitolare. In uno dei tour guidati da Luigi Falletti un reduce di quella battaglia ha raccontato quella indimenticabile esperienza bellica, sottolineando che non è vero che i soldati italiani fuggirono all’arrivo degli Americani ed è storicamente vero piuttosto che tentarono coraggiosamente in più occasioni di resistere.

Elio Di Bella

 

 

Categoria: Attualità

Post precedente: «san gerlando urna San Gerlando patrono di Agrigento nelle tradizioni e nell’arte
Post successivo: Sicily, land of gods and heroes »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved