• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, tombaroli scavano dentro il tempio di Giunone per trovare un tesoro

4 Aprile 2019 //  by Elio Di Bella

Ha tentato il colpo grosso un gruppo di tombaroli nella Valle dei Templi.

Approfittando della scarsa sorveglianza e dell’oscurità hanno cercarono di raggiungere con i mezzi del tempo le fondamenta del tempio di Giunone.

Secondo un antico racconto popolare il tempio custodisce un grande tesoro e pertanto i tombaroli sono andati alla sua ricerca, ma senza fortuna. Si sono alla fine arresi per le difficoltà dell’impresa. Il sito su cui sorge il tempio è particolarmente roccioso. I tombaroli però hanno creduto che la loro impresa sia fallita a causa della maledizione del tempio che conserva da secoli il tesoro, probabilmente nascosto dagli agrigentini prima di lasciare la città a seguito dell’attacco cartaginese.

Tutto ciò ci viene raccontato da un viaggiatore straniero che ha visitato la città di Agrigento all’inizio dell’Ottocento, guidato dal grande archeolo agrigentino, l’avvocato Giuseppe Lo Presti.

Leggiamo infatti nel diario del viaggiatore Carl Grass ln “Viaggio in Sicilia ( Stoccarda e Tubinga, 1815):

Era stata  “imposta una severa punizione a chi danneggia queste mura sacre. Tuttavia, pochi mesi prima del nostro arrivo, alcuni contadini , nella speranza di trovare un tesoro che doveva giacere qui secondo un racconto popolare, avevano tentato di rompere le fondamenta nel mezzo del tempio con grande difficoltà, e c’erano ancora tracce di tale inutile intervento”.

Categoria: Agrigento Racconta

Post precedente: « Beato Matteo Vescovo di Girgenti
Post successivo: Il viaggio nella Valle dei Templi di Carl Grass all’inizio del secolo XIX »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved