• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, storia delle istituzioni scolastiche: il convitto femminile Principessa Maria

6 Maggio 2021 //  by Elio Di Bella

convitto femminile del primo novecento

Il Convitto Provinciale, primitivamente denominato Principessa Maria, fu fondato nel 1861, cioè contemporaneamente alla istituzione della scuola Normale, e sino al 1875, insieme alla scuola, ebbe sede nell’antico reclusorio di San Sebastiano.

Ma la località assegnata era molto angusta, tanto che nell’ot­tobre 1874 fu chiesta la cessione del terzo piano del fabbricato dove trovasi attualmente l’istituto tecnico; nel gennaio 1875 fu chiesta la temporanea occupazione del piano superiore del contiguo fabbri­cato di proprietà del Comune di Girgenti; e poi quella del piano superiore del quartino del fabbricato San Giovanni di Dio, esistente nella piazza San Sebastiano (ora San Domenico) dirimpetto il palazzo Municipale, dove lo troviamo nel novembre 1875 insieme alla scuola, come ri­sulta da una lettera del R. Provveditore agli Studi G. Nocito, del 3 detto mese.

Trasferitosi poi nell’ex – Convento San Francesco, dove attual­mente si trova, ebbe migliore sede e più ampio sviluppo. Il locale, adattato da principio alla meglio, nel 1880 fu ingrandito e trasfor­mato con più sani criteri. Tra i fatti degni di nota si ricorda la costruzione dell’ampio salone lungo m. 22 e largo m. 10, adibito per la ricreazione delle convittrici, per la ginnastica e per il ballo, e la costruzione del magnifico dormitorio; soprastante al salone, ca­pace di 34 letti disposti in tre lunghe file, che domina l’infinito mare africano e da cui si gode uno splendido panorama.

In quello stesso anno furono apprestati dalla Provincia 80 lettiere in ferro e 70 cassa panche e fu rinnovato tutto il materiale ad­detto alla vita interna del Convitto. La direzione del Convitto, per disposizione della Deputazione provinciale, nei primi anni, cioè dal 1861 al 1882, fu affidata alla Maestra assistente della Scuola normale ed è cosi che si avvicenda­rono, in tale delicato ufficio, le diverse Maestre assistenti della scuola, cioè dal 1861 al 1865 la signorina Teresa Rossi, dal 1865 al 1867 la signorina Giovannina Costa, dal 1867 al 1872 la signo­rina Teresa Giusti, dal 1872 al 1874 la signorina Emilia Bónamici, dal 1874 al 187ó la signorina Edvige Vicari e dal 1876 al 1882 la signorina Teresa Fabiani.

Dal 1882, per deliberazione della Deputazione Provinciale, la direzione fu affidata a persona estranea della scuola, ed ebbe la reggenza la signorina Agatina Speciale, che, nominata effettiva nel 1885, tenne l’ufficio sino al 1899. Dal 1899 al 1902 la reggenza passò alla esimia signorina Concetta La Russa — che in atto copre la ca­rica di prima istitutrice.

Dal 1902 al 1903 passò alla signorina Teresa Guaia e nel 1903, per effetto di concorso, alla signorina Anita Aureli. Dall’ottobre 1906 al maggio 1907 la reggenza passò di nuovo alla signorina La Russa; dal maggio al luglio 1907, alla signorina Angelina Pa­trioti, e dal 1907 al 1908 alla signorina Sofia De Trombetti.

Dal 1908 a lutto il 1922 tenne, con impareggiabile rettitudine, la direzione del Convitto la signorina Regina Piuini, ed in seguito al suo collocamento a riposo, per motivi di salute, dal 1922 ad oggi regge le sorti del Convitto, la distintissima signorina Filomena Bonfiglio, che alla dovuta energia, accoppia una grande squisitezza e signorilità di modi non comuni, nonché una vera competenza nella parte amministrativa ed economica.

Al mantenimento della disciplina interna del Convitto hanno contribuito efficacemente le infaticabili istitutrici, fra cui la suddetta signorina La Russa, la quale, come si è detto avanti, dal 1899 al 1902 e dall’ottobre 1906 al maggio 1907, tenne la reggenza della direzione, e che, ancora, con mano ferrea e con competenza non comune, coadiuva la direttrice Bonfiglio nel disimpegno delle sue l delicate mansioni.

Istituito poi dalla Deputazione Provinciale, con decreto del 20 gennaio 1915, il posto di seconda istitutrice, con l’obbligo dello insegnamento del ballo, hanno prestato servizio dal 1915 ad oggi, con tale qualità, le seguenti distinte signorine : Celeste Maira, Erminia Bruneri, Maria Leonardi, Maria Gerardi, ed infine la gentilissima signorina Emilia Schiroli, figlia di un illustre educatore che dal 1897 al 1916 prestò servizio nella R. Scuola tecnica di questa città in qualità di ordinario di lettere italiane e che mori nel 1919, dopo ben 48 anni di servizio nelle pubbliche scuole.

In virtù dell’ottima disciplina che è sempre regnata e regna ancora nel Convitto, dovuta alle assidue ed amorevoli cure delle infaticabili direttrici e delle solerti istitutrici, ed a cagone della annessione della scuola al Convitto, esso è stato grandemente frequentato sin dalla sua fondazione, dalle più distinte signorine della provincia. Il numero dei posti disponibili, che si aggira intorno alla cinquantina, è stato quasi ogni anno superato, e, spesse volte, si sono dovute respingere molte domande per mancanza di posti. É certo che la garenzia didattica che ha offerto il Convitto dal 1908 ad oggi, sia durante la gestione della distintissima direttrice signorina Regina Piumi, che durante quella della non meno distinta signorina Bonfiglio, è indiscutibile. Lo dimostra infatti il risultato degli esami di abilitazione magistrale della sessione di luglio 1924, nella quale su 19 convittrici che frequentavano la terza classe superiore A, 11 furono dichiarate abilitate allo insegnamento elementare.

Diamo qui sotto brevemente la statistica delle Convittrici dall’anno scolastico 1904-05 al 1923-24, ossia dell’ultimo ventennio.

Anno Scol.           1904 – 05 Conv. 54    —    

                   1914-15 »     51

>   1905-06          . »        70        >          1915-16          »          49

>   1906-07          »          76        »          1916-17          »          54

»   1907-08          »          75        >          1917-18          >          54

»   1908-09          »          54        »          1918-19          »          55

»   1909-10          »          54        »          1919-20          »          59

>   1910-11          »          56        »          •1920-21         »          54

»   1911-12          »          55        »          1921-22          »          50

»   1912-13          »          54        >          1922-23          »          37

»   1913-14          »          50        »          1923-24          »          33

Il Convitto è retto da un proprio Consiglio direttivo. Esso, a norma dell’art. 1 del Regolamento amministrativo è costituito:

а)  dal Preside dell’istituto — Presidente;

б)  dalla Direttrice del Convitto;

c)  da tre membri nominati fra i padri di famiglia residenti a Girgenti, nonché fra laureati e diplomati pure residenti nel capoluogo;

d)  da due Ispettrici di vigilanza.

Nell’anno scolastico 1923-24 il Consiglio Direttivo era così costituito :

1.  Prof. cav. Pietro Canuarella, Preside dell’Istituto, Presidente.

2.  Signorina Filomena Bonfiglio, Direttrice del Convitto.

3.  Signorina dott. prof. Filomena Fronda.

4.  Comm. Raimondo Montana.

5.  Prof. cav. avv. Calogero D’Andrea.

6.  Signora Rosa Vadala, ved. Bonfiglio, Ispettrice.

7.  id. Alessandra Xerri – Belli     id.

Il personale del Convitto si divide in interno ed esterno.

Fanno parte del personale interno le seguenti persone:

1.  Signorina Filomena Bonfìglio — Direttrice    /I

2.  Signorina Concetta La Bussa — Prima istitutrice

3.  id.        Emilia Schiroli — Seconda id.            S

4.  id.        Rosa Puma — Prima cameriera         

5.  id.        Giuseppa Iacono — Seconda id.

6.  • id.      Giuseppa Mazzola – Nocera — Terza id.

7.  id.        Anna Jacono — Quarta id.

8.  Calogera Battaglia — Spenditrice

9.  Concetta Cardella – Aprile — Cucca

10.            Marianna Noto – Millefiori — Portiera.

Fanno parte del personale esterno le seguenti persone:

1.  Dott. Vincenzo Bonfiglio — Medico – chirurgo

2.  Prof. Ignazio Lauria — Maestro di Musica

3.  Cav. Sac. Vincenzo Adamo — Direttore spirituale.

4.  Paolo Terrazzino — Sacrista

5.  Alfonso Cacciatore — Accordatore di pianoforte

6.  Calogero Preti — Elettricista.

Testo pubblicato nell’anno 1925

Categoria: Storia Agrigento

Post precedente: « Agrigento, storia delle istituzioni scolastiche: l’istituto Nicolò Gallo
Post successivo: Racalmuto, arrivano i Gesuiti »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved