• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, storia del banditismo: il bandito Vincenzo Capraro

5 Aprile 2018 //  by Elio Di Bella

Il “Giornale di Sicilia”, riportando nell’autunno 1878 il resoconto del processo di Domenico Sajeva, a proposito di Capraro di Sciacca, scriveva:

“Nacque pastore da pastori di Sciacca e come tutti i pastori intelligenti e laboriosi ottenne la sua promozione a fattore nella fattoria del signor Casandra. Il fattore però lasciò scoprire un giorno al signor Casandra che egli era un malandrino di prim’ordine”.

Sul n. 201 del “Giornale di Sicilia” del 24 agosto 1878 si faceva un quadro quanto mai efficace della terribile attività della banda di Capraro: “Capraro era a Sciacca, ma i suoi quattordici gregari erano di Sambuca, di Contessa, di Giuliana, Santa Margherita e Castronuovo comuni posti sui confini della provincia di Girgenti con quella di Palermo.

Nessuno dei codesti gregari era di Sciacca. Le grassazioni, devastazioni, assassinii, ribellioni armate, estorsioni e ricatti della banda Capraro dal 1868 al 1878 furono innumerevoli, i soli reati principali denunciati e conosciuti furono non meno che 38 e fra essi erano non meno di nove sequestri di persona.” Il quartiere generale di Capraro era ubicato nelle montagne tra Giuliana, Burgio e S. Margherita, al confine tra le province di Agrigento, Palermo e Trapani.

Come altri masnadieri aveva scelto una località di confine fra diverse province per sottrarsi alla sfera di competenza delle relative polizie. Sulla banda Capraro sul mutuo soccorso fra le bande armate operanti nelle province occidentali dell’isola sulle protezioni che le stesse bande godevano, il Prefetto di Palermo, in un rapporto di Gabinetto del 30 luglio 1874, scriveva: “L’unica vera banda, composta non si sa con precisione se di 9 o più malfattori tutti a cavallo, sarebbe quella comandata dal Capraro nella provincia di Girgenti e questa, com’è solito fare appena passato l’inverno, è a fare le sue scorrerie in questa provincia.

La immediata unione di questa grossa e audace banda dei circondari di Termini e di Cefalù è stato un fatto nuovo ed invero meritevole di studi. Infatti, come se esistesse un piano preconcetto, il bandito Leone, Di Pasquale, Rocca e Rinaldi si sono subito associati alla banda Capraro e con essa compirono tutti quei delitti che tennero in continuo timore le popolazione delle campagne ed offrirono argomento alla stampa”. Sempre con Leone e Rinaldi, nell’aprile del 1875, spalleggiato dai briganti Alfano e Merlo, Vincenzo Capraro cercò di sequestrare, senza però riuscirvi, il possedente Stivala di Cerami.

Nel giugno del 1875 restò nella trappola tesagli dalle forze dell’ordine e venne trucidato nel conflitto a fuoco che ne seguì; i giornali riportarono con rilievo la notizia della fine del pericoloso elemento. Il “Giornale di Sicilia” del 4 Ottobre seguente, riferendosi a quanto aveva pubblicato la “Gazzetta di Girgenti” del 2 Ottobre, scriveva fra l’altro: “Il feroce e famigerato Vincenzo Capraro che da molti anni teneva in allarme con le sue audaci e sanguinarie imprese la provincia di Palermo, la nostra e quella di Trapani, e nel quale era personificata la vera mafia malandrinesca militante, quest’uomo insozzato dei più audaci e nefandi misfatti, che viveva coi suoi di ogni sorta di ruberie, che negli scontri frequenti con la forza pubblica vide in passato cadere a sé d’intorno ed arrestati e uccisi i più audaci e feroci briganti della Sicilia senza incapparvi esso mai, fece anch’egli la fine comune ed inevitabile a tutti i masnadieri, vale a dire cadde ucciso sotto il piombo della forza pubblica”.

Categoria: Senza categoria, Storia AgrigentoTag: agrigento, banditismo

Post precedente: « Canicattì: il sito archeologico di Vito Soldano
Post successivo: Agrigento, la storia della città nell’opera di Tommaso Fazello »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved