• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento si presenta il libro Stagioni del Silenzio

You are here: Home / Senza categoria / Agrigento si presenta il libro Stagioni del Silenzio

12 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

Locandina libro

La Libreria Capalunga presenta

Stagioni del silenzio

di Renato Schembri

 Interventi di

Beniamino Biondi

Franco Manno

Alfonso Gueli

Coordina

Salvatore Nocera

 

SABATO 14 MARZO

ORE 17:30

CHIESA SAN LORENZO – PURGATORIO

VIA ATENEA

AGRIGENTO

 

Il giovane Francesco fa una vita di compromessi: nel suo lavoro di impiegato, in cui vede politicanti traffichini ottenere privilegi con soprusi e prepotenze; nella sua storia d’amore con Gianna, sua eterna fidanzata che lo critica perché non hanno futuro; con il suo amico d’infanzia Massimiliano, spesso sopra le righe; con la sua Sicilia, terra che ama e che vorrebbe lasciarsi alle spalle per le sue infinite contraddizioni. Ma la sua vita senza sussulti, da equilibrista, viene stravolta quando assiste a un regolamento di conti da parte di alcuni malavitosi, preludio di nuovi spargimenti di sangue. Questo incidente lo porta di fronte a un bivio: far finta di nulla e vivere nell’omertà, oppure trovare il coraggio di denunciare gli assassini?

 

Sul libro e l’autore:

Renato Schembri ci propone una visione della mafia e del malaffare utilizzati come metafora della assurdità e della difficoltà di ognuno di noi di vivere dentro il “sistema”, riuscendo a mantenere un qualche grado di consapevolezza, senza fuggire via, nel tentativo quotidiano di rimanere “veri”, in grado di colorare il mondo con le matite ed i pastelli della propria vita emotiva ed affettiva”, Franco Manno, psichiatra e psicoterapeuta. “In bilico tra diario introspettivo, thriller e accorata denuncia politica, questo romanzo ci sorprende con note di freschezza espressive, raffinate e vivissime. Qua e là colpi di maestro che non possono avere radici nel mero esercizio letterario”. (Cristiana Ciampa Tsomo, monaca buddhista). “È una bella lezione di moralità nuova questo romanzo, un’analisi attenta e puntuale di un modo di fare “morbido” che caratterizza troppe volte la nostra cultura isolana. Ma c’è nell’autore qualcosa di più, c’è direi una sapienza spirituale che permette alla storia comune di malaffare di diventare un percorso, un cammino per divenire altra cosa”. (Beatrice Monroy, scrittrice).

 

 

RENATO MARIA SCHEMBRI (1965) è uno psicoterapeuta. Ha pubblicato il romanzo Reiko e la raccolta di racconti Il parco.

 

 

 

 

 

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Senza categoriaTag: agrigenti eventi

Previous Post: « Agrigento I Redentoristi nel XVIII secolo
Next Post: Agrigento vittime della mafia: Lorenzo Panepinto »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più