• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, si inaugura il primo locale inter-etnico

23 Agosto 2016 //  by Elio Di Bella

Gli chef
Gli chef

Si inaugura domani, 24 agosto, alle ore 19,00, in via Empedocle 21, ad Agrigento, Gingerpeople&food, il primo locale inter-etnico della città. Il ristorante, gestito dalla cooperativa sociale Al Kharub (onlus di diritto) rappresenta la realizzazione di un progetto concepito nel 2014 che ha individuato nella gastronomia e nei piaceri della tavola dei potentissimi strumenti di integrazione e dialogo interculturale .

I due chef, una sengalese e l’altro siciliano, proporranno pietanze delle rispettive tradizioni gastronomiche, culminando nella sperimentazione della cucina integrata o “mmiscata” in un tripudio di stimolazioni sensoriali. Famoso il couscous di Marema Cisse, già partecipante alla scorsa edizione del Couscous Fest di San Vito Lo Capo, cucinato con vera semola di grano duro siciliano, lavorato e cotto come da antichissima tradizione. All’attività di ristorazione sarà annessa la realizazione di una scuola di cucina per donne rifugiate richiedenti asilo con il Progetto Norah, grazie al sostegno di Caritas diocesana, con il Progetto Policoro e di Coopfond.

All’inaugurazione parteciperanno autorità religiose delle comunità musulmane e cristiane della città, per affermare che i principi di condivisone e inclusione, nel rispetto delle diversità, possono essere solo benefiche per lo sviluppo sociale ed economico delle nostre comunità

Categoria: AttualitàTag: agrigento attualità

Post precedente: « Spettrale Agrigento:magia, miracoli, esorcismi, streghe e fantasmi.Diapositive
Post successivo: Agrigento dalla fondazione di Akragas al Medioevo.Animazione »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved