• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento sconvolta: orologiaia sgozzata e derubata

You are here: Home / Agrigento Racconta / Agrigento sconvolta: orologiaia sgozzata e derubata
la vittima

3 Ottobre 2014 //  by Elio Di Bella

la vittima
la vittima

Il delitto dell’anziana orologiaia Rosa Lauricella nel 1950. 

Orrore ad Agrigento. Fu il primo grave delitto in città dopo la guerra.

Il suo sangue scendeva dalla scala. La poveretta era stata scannata.

La gola recisa insieme alla parte posteriore del collo e sanguinava abbondantemente. Tagliarono la carotide, i nervi, i muscoli e la trachea. L’avevano anche pestata prima di ucciderla. Aveva il labbro tumefatto e altre parti del corpo livide. Le legarono le mani al passamano della scala e pendeva lungo di essa a testa in giù adagiata sopra una coperta e le gambe più sopra erano scoperte. La legarono all’ultima rampa della scala di marmo che portava al mezzanino dove la donna abitava.

Per terra su un gradino vi era il coltellaccio, una lama di coltello da caccia e su un altro gradino più sotto anche un bocchino di cartapesta. Poiché la donna non fumava doveva essere dell’omicida. Suo invece era il portamonete vuoto, trovato su un altro gradino. Un rivolo di sangue scendeva per tutta la scala e si deposita ai piedi formando una piccola pozza. Altre cose costatò il medico legale, il dottore Di Giovanna, che era stato chiamato dal commissario Schembri.

La scena del delitto è un negozio di oreficeria, nel salotto buono della città, in via Atenea, alta, al numero 230. La morta era la signora Rosalia Lauricella, la proprietaria. Una vecchietta mite di 76 anni. Accanirsi così, su un essere così indifeso e innocuo, è da belve. I passanti videro i carabinieri entrare e uscire per il negozio e si spintonavano davanti la porta per sapere e vedere. Il delitto era stato commesso intorno alle sedici di domenica otto ottobre nell’anno 1950. La donna viveva sola perché col marito si era lasciata diciotto anni prima. Anche il marito, Eugenio, era stato un orologiaio. Da lui Rosalia aveva imparato il mestiere, ma non aveva imparato a difendersi dalle belve, perché credeva che non le avrebbe mai incontrate.

Arrivarono invece quella domenica pomeriggio intorno alle 14. La Lauricella abitava – o meglio dire si “arrangiava”- in un mezzanino sopra il negozio a cui arrivava dalla scala interna.   In via Atenea, strada di negozi, a quell’ora, di festa o no, non c’era nessuno. La porta del negozietto era aperta.    Fu la stessa vecchietta a farli entrare quando si presentarono davanti l’uscio. E si presentarono come dei clienti e domandarono di un orologio. La donna girò loro le spalle per aprire un armadio. Tutto era stato ben pensato: uno l’afferrò alle spalle e l’altro aveva pronto il fazzoletto per imbavagliarla. Un terzo fuori faceva da palo.

giuseppe maurici all'epoca del delitto
giuseppe maurici all’epoca del delitto

L’impresa  di afferrare la donna e metterla a tacere fu più difficile del previsto. Non pensavano avrebbe manifestato tanta energia e urlò, ma l’urlo venne coperto da una motocicletta che passava.  Venne legata al passamano della scala ma quella strillava. Il terzo che faceva il palo sentì la fuori le urla ed entrò in negozio protestando: “Ancora in vita la tieni ?”   e gli diede un coltellaccio.  La lama squarciò la gola alla poveretta e il sangue colò per le scale.  Presero poi dalla cameretta una coperta di lana e la stesero sotto la testa insanguinata di Rosalia. Perché ? se lo chiese anche il commissario Schembri. Voleva forse frenare l’emorragia ? Fu lui che lasciò le sue impronte, quelle chiare delle dita sporche del sangue innocente sulla parete bianca della scala ?

Si dedicarono poi completamente i due delinquenti assassini a fare man bassa di tutto quello che ritennero fosse prezioso e cercarono e trovarono anche il denaro dell’orefice.

La via era deserta quando fuggirono.

Non passò un mese e i tre ladri e assassini vennero scoperti a Catania mentre tentavano di vendere la refurtiva. Conosciamo la loro identità: Giuseppe Giacomo Paranunzio da Ribera aveva 28 anni all’epoca dei fatti, Gaetano Marino di 35 anni da Calamonaci, Giuseppe Maurici di 36 anni da Burgio. Il processo venne celebrato ad Agrigento nell’ottobre del 1952. I tre accusati sono stati condannati all’ergastolo.

 

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento racconta

Previous Post: « Piazza Vittorio Emanuele ad Agrigento com’era.Straordinaria Fotogalleria
Next Post: treno storico per la XV sagra del Ficodindia »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più