Nel 48° anno dalla frana del 1966 che colpì la parte occidentale di Agrigento, si terrà oggi 19 luglio una tavola rotonda, che avrà come oggetto del confronto l´analisi dell´intricato processo di involuzione urbana che ha subito la città. Tema del convegno: DALLA REALTA´ LE VISIONI. ORIENTAMENTI D´ANALISI E PROSPETTIVE FRA ARCHITETTURA, RICERCA SOCIALE E RIGENERAZIONE URBANA. Al Teatro Della Posta Vecchia, Agrigento, in via Atena, alle Ore 20:30
INTRODUZIONE:-Intervento parlamentare di M. Alicata del 1966_Lettura di Marcella Lattuca;
-Beniamino Biondi_Laboratorio Vallicaldi;
-S.E. Don Franco Montenegro_Arcivescovo Arcidiocesi di Agrigento;
-Proiezione del video <<l´india in=”” sicilia=””>> di Massimo De Santis [1966].
ESPERIENZE DI RIGENERAZIONE URBANA:
-Andre Bartoli_ FARM CULTURAL PARK;
– Rudere Project;
– Nonsostare
INTERVENTI:
-MATTEO DELPINI_Sostituto Procuratore Tribunale di Agrigento. “L´esito giudiziario del processo a carico degli amministratori pubblici e degli imprenditori”;
-GAETANO GUCCIARDO_Università degli studi di Palermo. “La regolazione sociale e la crescita urbana di Agrigento”;
-GASPARE MASSIMO VENTIMIGLIA_Università degli studi di Palermo. “Autenticità e identità nella salvaguardia dei centri storici”;
-MAURIZIO CARTA_Università degli studi di Palermo. “Re-immaginare la città senziente e dialogica”;
-DANIELA CIAFFI_Università degli studi di Palermo. “Partecipare, decidere, collaborare, fare”.
COORDINAMENTO A CURA DI: -DARIO PIPARO.