• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento proclamata Capitale della Cultura nel 2025

31 Marzo 2023 //  by Elio Di Bella

Agrigento sarà la Capitale italiana della Cultura nel 2025.  L’annuncio è arrivato nel corso di una cerimonia che si è svolta presso il ministero della Cultura alla presenza del ministro Gennaro Sangiuliano, con la seguente motivazione letta dallo stesso ministro  :  “Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo il prossimo e la natura coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i Comuni della Provincia e ponendo come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all’obiettivo di presentare ad un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale.

Il ricco patrimonio culturale del territorio è il volano con cui si valorizza la variegata offerta culturale proposta in un’ottica di innovazione e di promozione e di conseguenza di un successivo sviluppo socio-economico che trova ispirazione nel concept tecnologici più moderni. Il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni potrà promuovere la cultura come caposaldo per la crescita individuale e comunitaria  

Con la proclamazione, arriverà adesso ad Agrigento un contributo di un milione di euro con cui l’amministrazione locale “potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità”.

Il Sindaco Francesco Miccichè nel ringraziare la commissione giudicatrice ha detto di “essere orgoglioso per aver dato ad Agrigento questo riconoscimento importante per lo sviluppo futuro della cultura, del turismo, dell’economia cittadina”. Ha poi precisato che “il dossier presentato è incentrato sui temi degli scambi culturali tra i popoli, sull’accoglienza, sull’integrazione sul dialogo, sulle relazioni delle diverse etnie del Mediterraneo. Ho desiderio che si realizzi una rete tra realtà culturali, per fare squadra, secondo lo stesso spirito di appartenenza, quello di essere italiani”

Categoria: AttualitàTag: agrigento

Post precedente: « L’altra Girgenti, quella nelle Marche
Post successivo: Personaggi di Agrigento: Marchisia Prefoglio, una delle donne più potenti della Sicilia dei Chiaramonte »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved