
Agrigento sarà la Capitale italiana della Cultura nel 2025. L’annuncio è arrivato nel corso di una cerimonia che si è svolta presso il ministero della Cultura alla presenza del ministro Gennaro Sangiuliano, con la seguente motivazione letta dallo stesso ministro : “Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo il prossimo e la natura coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i Comuni della Provincia e ponendo come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all’obiettivo di presentare ad un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale.
Il ricco patrimonio culturale del territorio è il volano con cui si valorizza la variegata offerta culturale proposta in un’ottica di innovazione e di promozione e di conseguenza di un successivo sviluppo socio-economico che trova ispirazione nel concept tecnologici più moderni. Il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni potrà promuovere la cultura come caposaldo per la crescita individuale e comunitaria
Con la proclamazione, arriverà adesso ad Agrigento un contributo di un milione di euro con cui l’amministrazione locale “potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità”.
Il Sindaco Francesco Miccichè nel ringraziare la commissione giudicatrice ha detto di “essere orgoglioso per aver dato ad Agrigento questo riconoscimento importante per lo sviluppo futuro della cultura, del turismo, dell’economia cittadina”. Ha poi precisato che “il dossier presentato è incentrato sui temi degli scambi culturali tra i popoli, sull’accoglienza, sull’integrazione sul dialogo, sulle relazioni delle diverse etnie del Mediterraneo. Ho desiderio che si realizzi una rete tra realtà culturali, per fare squadra, secondo lo stesso spirito di appartenenza, quello di essere italiani”