• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento prima guerra mondiale: il sergente maggiore Mestica Giovanni

8 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

Sergente Maggiore MESTICA Giovanni

1° Reggimento Granatieri di Sardegna
Nato a Girgenti il 10 Gennaio 1886
Morto a Monfalcone il 4 Agosto 1915
Sepolto al Sacrario di Redipuglia
Note Storiche:
Il 1° Reggimento Granatieri, il giorno 4 Agosto 1915, si trovava a presidiare con i suoi battaglioni le trincee del Lisert di Monfalcone, qul giorno si era appena conclusa la II^ Battaglia dell’Isonzo.
Nella mattinata l’artiglieria di medio calibro nemica batte, per breve tempo, le nostre trincee sulla fronte di Monfalcone, causando piccole perdite; nel pomeriggio batte ancora l’Adria Werk, senza effetto, oltre ai soliti tiri isolati contro Monfalcone e quota 61 e 59.

Lo stesso lo conferma Giani Stuparich anch’egli nel 1° Reggimento Granatieri nel sui Diario “Guerra del 15”:
4 Agosto,
Trincee del Lisert. Anche stamattina un accanito bombardamento nemico: le trincee sconvolte, feriti che gemono. Il Rancio unico per tutta la giornata, arriva verso le sei del pomeriggio. Una breve pioggia. Poi il cielo apparisce dagli sguardi delle nuvole. Un tramonto favoloso, ncorniciato dai pilstri d’un cancello di un’antica fattoria, ridotta ad un mucchio di rovine; un albero solitario nel mezzo, sullo sfondo un vulcano giallo, bagliori di fuoco nel cielo; di contro sopra Duino, una tenda scura di nuvole traversata da un arcobaleno purpureo. Di notte lavoriamo.

Una mappa della zona del lisert delle linee del 1916 tratta dalla R.U. Esercito Italiano:
fonte http://icadutidelcarso.blogspot.it/

Categoria: Attualità, Storia AgrigentoTag: agrigento prima guerra mondiale

Post precedente: « Racalmuto contro Montedoro: la guerra per lo zolfo
Post successivo: Cammarata personaggi illustri: Servo di Dio Girolamo da Cammarata »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved