di Elio Di Bella
Giuseppe Sinatra è nato ad Agrigento il primo dicembre 1863.Dopo aver frequentato nella sua città natale gli studi superiori, presso l’istituto tecnico, si dedicò al commercio, seguendo la volontà del padre.
Nel 1905 conobbe a Palermo il pittore paesaggista Francesco Lo Iacono ed intuì che si trattava di un grande artista. Gli commissionò pertanto i primi quadri.
Sinatra aveva da tempo cominciato ad avvicinanrsi alla storia dell’arte e mostrava di possedere una discreta competenza.Era lui stesso un discreto pittore.
Sinatra spinse pertanto Lo Iacono ad accrescere la propria produzione e il celebre pittore venne volentieri spesso ad Agrigento per dipingere la bella campagna agrigentina, i suoi contadini e i magnifici templi. Questi e altri lavori attirarono l’attenzione di Giuseppe Sinatra che acquistò volentieri gran parte della collezione del Lo Iacono, scomparso nel 1914.
Arriviamo al 1926 quando ” il museo civico di Agrigento situato nei vani terranei di Piazza San Sebastiano umidissimi ed ammuffiti con gli intonaci in gran parte
caduti per la filtrazione di acque dei terrapieni addossati e delle terrazze soprastanti con l’aiuto finanziario del capitano Hardcastle e con il lavoro assidueo, costante appasionato di pochi volentorosi cambiò aspetto: con l’ingresso da Piazza Municipio, con la graduale annesione delle sale del fabbricato del Comune al primo e al
secondo piano e delle altre dell’amministrazione provinciale si creò un complesso di 22 sale. Nel 1933 Sinatra chiese ed ottenne quattro grandi arieggiate e luminose sale del secondo piano per fare un deposito fiduciario al Museo di 84 quadri tutti del Lo Iacono e del ritratto di lui eseguito dal pittore Francesco Camarda. In seguito nel 1943 aggiunse altri 15 quadri dei discepoli Camarda e M. Mirabella e di altri pittori”.
Nacque così la Galleria Sinatra, una delle realtà culturali più importante della città. Ricordo perenne di questo insigne agrigentino, rivelatosi grande mecenate.
La Galleria venne inaugurata nel 1933 e negli anni si è ampliata grazie anche ad altri due quadri, dipinti dal donatore, donati dal fratello Francesco nel 1949 e cioè poco tempo dopo la scomparsa di Giuseppe Sinatra, avvenuta il primo gennaio 1948. Il Consiglio Comunale di agrigento nella riunione del 20 febbraio 1948 decise all’unanimità di intitolare la Piazza San Sebastiano, sulla quale sporgono le terrazzine della Galleria Sinatra, al nome di Giuseppe Sinatra