
denominazione originaria
Manicomio di Agrigento (1930)
denominazioni successive
Ospedale psichiatrico di Agrigento (dal 1934)
destinazione d’uso attuale
sanitario-assistenziale
continua
– M. COLLURA, Perdersi in manicomio, con fotografie di L. RIZZO – T. SIRACUSA, con nota di A. BAULEO, Marina di Patti 1993.
– U. DE GIACOMO, La mortalità per malattie mentali nella Provincia di Agrigento, in “Il Pisani”, LVIII (1938), 3.
– U. DE GIACOMO, L’Ospedale psichiatrico provinciale di Agrigento nel suo secondo anno di vita, Palermo 1934.
– U. DE GIACOMO, L’Ospedale psichiatrico provinciale di Agrigento nel suo terzo anno di vita, Palermo 1935.
– M. FIORANI, Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010, Firenze.
– M. LA LOGGIA, Cronaca di un ventennio, Palermo 1996.
– M. LA LOGGIA, L’Ospedale Psichiatrico di Agrigento nel 1954, Agrigento 1955.
– L’attività tecnico-sanitaria dal 1° luglio 1954 al 30 giugno 1957. Relazione del Direttore Dott. Mario La Loggia all’Ill.mo Sig. Delegato all’Amministrazione provinciale, Agrigento 1957.
– Lavori di costruzione di un Ospedale in Girgenti, Capitolato speciale d’appalto, Agrigento 1926.
– L’Ospedale Psichiatrico di Agrigento, Agrigento, Arci Collettivo Politico Vernice Fresca, 1975.
– MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, DIREZIONE GENERALE DEGLI ARCHIVI, Primo rapporto sugli archivi degli ex Ospedali psichiatrici, a cura del GRUPPO DI COORDINAMENTO DEL PROGETTO NAZIONALE “CARTE DA LEGARE”, Editrice Gaia, 2010.
– Mortalità e sue cause nell’ospedale psichiatrico di Agrigento nel periodo 1941-1945, in “Il cervello. Giornale di neurologia”, 1955, 31.
– G. PAMPANINI, I manicomi in Sicilia, 1824- 1940, in “Archivio, Psicologia, Neurologia, Psichiatria”, 1989, 2, pp. 327-332.
– P. F. PELOSO, La guerra dentro: la psichiatria italiana tra fascismo e Resistenza (1922-1945), Verona 2008.
– Relazione del Direttore Dott. U. De Giacomo al Preside della provincia di Agrigento, Agrigento, 6 gennaio 1935.
– Relazione e normativa su problemi di profilassi mentale all’On. Consiglio provinciale di Agrigento, s.d. (ma gennaio 1975).
– R. RUSSO DRAGO, Tutti quanu semu putemo jiri a S. Giovanni. Note per una storia delle istituzioni psichiatriche della Sicilia dalla Real Casa dei Matti (1824) all’Ospedale psichiatrico di Siracusa (1934), in “Archivio Trentino”, 2003, 2, p. 37-74.
– N. SFORZA, Prime mostre, Roma 1935.