• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
padiglioni ospedale psichiatrico e colonia agricola
padiglioni ospedale psichiatrico e colonia agricola

Agrigento Ospedale Psichiatrico Provinciale

18 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

 

padiglioni ospedale psichiatrico e colonia agricola

testo di un fascicolo illustrativo sull’ospedale psichiatrico provinciale di Agrigento

Fra le opere sorte in provincia di Agrigento, dall’avvento del fascismo ad oggi, merita particolare attenzione l’Ospedale Psichiatrico, ultimato a cura della Amministrazione Provinciale, poichè il complesso delle costruzioni, oltre a costituire una pregevole opera di  rigenerazione sociale, risulta di grande decoro alla città e rappresenta una delle più belle realizzazioni del regime

Ubicato sulla pendice est della collina della Rupe Atenea, in territorio dell’ex

feudo San Biagio, trovasi in località saluberrima e gode di un panorama incantevole, con lo sfondo del mare africano e la magnifica vista della ubertosa vallata dell’Agragas, dove, tra il verde intenso degli uliveti e dei mandorleti, si profilano nel cielo azzurro le linee austere e solenni dei templi dell’antica Acragante.

Si accede all’asilo da una larga piazza, che sarà, quanto prima, tutta alberata e che costituisce il termine del Viale della Vittoria.

Il terreno su cui sorgono i fabbricati ha una estensione complessiva di circa Ettari 25 ed è diviso longitudinalmente in due parti da un largo viale alberato il quale separa la parte a valle da quella a monte.

A monte del viale principale, adattati su ripiani terrazzati e disposti in  tre file sorgono i vari padiglioni per ricovero di ammalati, distinti per sesso e per categoria, ed i fabbricati per i servizi generali, per l’Amministrazione e la direzione, nonché della lavanderia e la infermeria per malattie comuni.

La pendenza naturale del terreno di impianto è del 30% circa, onde i padiglioni delle varie file, pure essendo queste relativamente vicine le une alle altre, vengono a godere la visibilità completa del panorama magnifico.

Con la sistemazione a ripiani, parte in iscavo e parte in rilevato, ciascun fabbricato ha libero il prospetto a mezzogiorno ed è protetto dai venti di tramontana.

A valle del viale principale ed in prossimità dell’ingresso sorgono due Palazzine, circondate da uno speciale giardinetto riservato e chiuso con artistiche cancellate che servono a renderle indipendenti dal resto dell’asilo.

Esse sono destinate al pensionato per uomini e per donne.

Più in basso sono ubicati i fabbricati per officine industriali e per la colonia agricola.

Completano l’insieme dell’asilo gli edifici per le infermerie d’isolamento, per i servizi necroscopici e per la celebrazione del culto.

I padiglioni destinati agli ammalati sono quasi tutti ad un unico piano, meno quelli per i tranquilli lavoratori che sono a due piani.

A due piani sono pure il fabbricato per i servizi generali, il fabbricato per la lavanderia  e le palazzine per i pensionati, ed infine ha tre elevazioni il fabbricalo per la direzione e l’Amministrazione, il quale contiene, al piano  terreno, i locali per le cure ambulatorie per i deficienti, ed i gabinetti scientifici. Assai bene attrezzati.

ospedale psichiatrico di agrigento: progetto

 

L’approvvigionamemo idrico è assicuralo da un apposito serbatoio costruito dentro lo stesso Istituto, dal quale serbatoio si dirama la rete di distribuzione interna che adduce l’acqua fredda a ciascun edificio, mentre dalle caldaie, installate nello edificio dei servizi  generali, si irradiamo le tubolature pei l’acqua calda per l’alimentazione dei bagni di cui ciascun padiglione e dotato.

Le acque di rifiuto sono convogliale razionalmente e condotte allo apposito impianto per la depurazione biologica : cosi, dopo depurate, vengono utilizzate per irrigazione.

L’organizzazione dell’Istituto, affidata  alla vigile cura del Direttore Prof. Umberto De Giacomo, di cui la competenza psichiatrica è pari alla fattività, è stata studiata secondo i più moderni criteri della tecnica manicomiale ed offre ai ricoverati la possibilità di vivere in un ambiente sereno e ridente, ove nulla lascia intravedere la speciale  situazione di costruzione alla quale sono sottoposti,  specie per il fatto che l’estenuante ozio obbligatorio, viene sostituito dall’occupazione degli ammalali con lavori gradevoli ed adeguati alle loro condizioni di salute, che si svolgono nei vari laboratori  e nella colonia agricola.

Il complesso delle opere, l’arredamento ed il materiale scientifico è costato poco più di 12 milioni.

Direttore dei lavori per la parte tecnica è stato l’Architetto Ingegnere Donalo Mendolia e per la parte scientifica il Prof. Bernardo Frisco, illustrazione della scienza psichiatrica, il quale ha curalo anche il primo Impianto del magnifico istituto, e lo ha diretto per più di un anno con vero intelletto d’amore, facendo della sua missione vero apostolato.

Album Italico, Sicilia, Agrigento

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigeno, agrigento

Post precedente: « Agrigento Le Giornate del FAI alla Kolimbetra
Post successivo: Agrigento Giovani fascisti Foto »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved