• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, MUSICA E SAPORI DI SICILIA AL TRAMONTO alla Kolimbetra, il Programma

10 Agosto 2016 //  by Elio Di Bella

 

Eventi estate

Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento

MUSICA E SAPORI DI SICILIA AL TRAMONTO 

Giardino della Kolymbethra – dalle ore 18,00 alle ore 20,30

I visitatori della Valle dei Templi, in prossimità del tramonto, alla Kolymbethra potranno concedersi una piacevole pausa di frescura per ristorarsi dalla faticosa calura estiva.

Saranno accolti per una visita del giardino per scoprirne la bellezza percorrendo lentamente i suoi antichi viottoli; poi, incontreranno le migliori aziende del territorio che presenteranno, ed offriranno, i loro preziosi prodotti locali; infine, accanto ad un secolare ulivo saraceno, potranno sedersi e rilassarsi ascoltando tanta buona musica mentre la giornata si avvia dolcemente verso sera.

La manifestazione è dedicata ai tanti visitatori che nel periodo estivo affollano la Valle dei Templi, ed ai quali si vuole offrire un’esperienza di grande intensità emotiva, tale da diventare un importante ricordo di viaggio da raccontarsi con occhi sognanti, tra le tante cose buone e belle conosciute nella Terra di Sicilia.

Il FAI — Fondo per l’Ambiente Italiano organizza questa manifestazione in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Si ringraziano per il generoso contributo offerto: CVA — Cantina Viticultori Associati di Canicattì, il Ristorante “L’Antico Forno” di Raffadali, l’Associazione di Produttori Olivicoli Aipolivo, Lazzara Sicilia di Porto Empedocle, Zafaran Duca di Cesarò di Joppolo Giancaxio e grazie alla generosità di Ferrarelle, Pirelli e Cedral Tassoni.

PROGRAMMA ESTATE 2016

MARTEDI’

16 AGOSTO

ETNO JAZZ

Pierpaolo Petta — Fisarmonica
Silvio Natoli — Chitarra e basso

Duo Jazz

MERCOLEDI’

17 AGOSTO

AIRAGAT QUARTET BAND

Angelo Di Marco – Piano
Carmelo Salemi – Tromba
Federico Girlando – Batteria
Domenico Cacciatore — Basso

Quartetto Jazz

GIOVEDI’

18 AGOSTO

COMPAGNIA DI TRADIZIONI POPOLARI

Nenè Sciortino — Chitarra e Voce
Calogero Pace – Fisarmonica

Calogero Fiannaca – Tamburi e Friscaletto

Viaggio nella più autentica tradizione popolare siciliana

VENERDI’

19 AGOSTO

EASY SONG PROJECT

Sandro Sciarratta — Contrabbasso
Filippo Portera —Sax soprano e flauto
Duo Jazz

SABATO

20 AGOSTO

DUO VILLA – GALANTE
Salvatore Galante — Pianoforte
Giuseppe Villa — Clarinetto

Emozioni in musica. Tra Opera e Cinema

Iniziative in programma:

Dalle ore 18,00 alle ore 18,45 — visite guidate del Giardino della Kolymbethra

Dalle ore 18,30 alle ore 20,00 — degustazione di prodotti tipici

con i vini di CVA di Canicattì, l’olio biologico di AipOlivo ,

il pane de L’Antico Forno, le conserve di Lazzara Sicila,

lo zafferano di Duca di Cesarò

Dalle ore 19,00 alle ore 20,15 — CONCERTO

INFORMAZIONI UTILI

Biglietto di ingresso:

comprende visita guidata del giardino, concerto musicale, degustazioni offerte dalla aziende

Intero: € 8,00;

Ridotto: € 6,00 (Ragazzi 4-14 anni — Iscritti FAI);

Per informazioni e prenotazioni:

Biglietteria Giardino della Kolymbethra —tel. 335/1229042 (tutti i giorni ore 10,00 – 19,00)

Per i partecipanti alla manifestazione a partire dalle ore 18,00, è previsto l’ingresso gratuito al Parco, solo dall’accesso di Porta Quinta dove si potranno anche lasciare le auto nel parcheggio di c.da Sant’Anna.

Categoria: AttualitàTag: agrigento attualità

Post precedente: « Omaggio a Girgenti.Video
Post successivo: Le misure dei Siciliani »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved