• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento, MareAmico:”preoccupante la condizione delle scuole comunali”

You are here: Home / Attualità / Agrigento, MareAmico:”preoccupante la condizione delle scuole comunali”
Agrigento

6 Gennaio 2017 //  by Elio Di Bella

Agrigento scuola lauricella a destra in una immagine d’epoca

L’associazione MareAmico punta i propri riflettori sulle condizioni delle scuole comunali di Agrigento. 

“E’ di qualche settimana fa – scrive MareAmico – la notizia che quasi tutti gli istituti di competenza comunale sono sprovvisti di agibilità (l’unica in regola pare essere la scuola Garibaldi).

Gran parte degli edifici che ospitano le scuole di primo grado, sono stati realizzati nella prima metà del secolo scorso o, al più, negli anni ’50-’60 e, pertanto, fuori dai canoni antisismici. Come se non bastasse spesso sono le situazioni al contorno che destano vive preoccupazioni e per questo citiamo per prima la scuola Lauricella. Inaugurata il 28 ottobre del 1935, si componeva di soli due piani“.

 

“La terza elevazione, con la copertura a falde inclinate, è opera posticcia – afferma MareAmico -. Essa venne realizzata su una superficie ricavata dal taglio della collina calcarenitica, con un taglio pressoché verticale, che ci ricorda molto la vicina collina crollata nel marzo del 2014 sui palazzi Crea.

Lo spazio compreso tra l’edificio scolastico e le parete rocciosa del lato nord costituisce lo spazio aperto della scuola adibito alle attività all’aria aperta della scolaresca, mentre quello compreso tra l’edificio e la parete est rappresenta il corridoio d’ingresso all’istituto scolastico utilizzato da insegnanti, alunni e genitori“.

 

“Questi “muri” sono stabili e sicuri? Quanto tempo ancora potranno resistere alla pioggia, al vento, ai terremoti prima di disgregarsi? E’ arrivato il tempo di sapere quali siano le condizioni strutturali di questa e di tutte le altre strutture scolastiche, perché abbiamo il diritto di sapere se i nostri ragazzi studiano in luoghi sicuri“.

 

“Per fare luce su questa situazione abbiamo interpellato la 5^ commissione consiliare del comune di Agrigento che oggi, hanno fatto un sopralluogo preliminare, per capire se sussistano rischi nel breve periodo, se sia possibile effettuare una verifica di stabilità del piano fondale e si possa mettere tutto in sicurezza“, conclude MareAmico.

scuola lauricella

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Attualità

Previous Post: « Una Pietra Calendario di Seimila anni fa Scoperta a Gela
Next Post: Dal Mulo alle Macchine: giovedì 12 gennaio nuovo incontro sulla storia di Girgenti »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più