• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento Lo scultore di Pirandello ricorda

4 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

Quando lo scrittore Gino Clicchetti, capo dell’Ufficio Stampa di Palermo, che non avevo ancora l’onore di conoscere, mi comunicò che il Comitato cittadino presieduto  dall’illustrissimo Signor Podestà, aveva su sua proposta ed all’ unanimità, deliberato di affidarmi l’incarico di modellare il ritratto di Luigi Pirandello, provai una delle più grandi gioie della mia vita: l’idea di dovere ritrarre il volto dell’amico e del grande scrittore mi faceva, felice.

Conobbi Luigi Pirandello nel 1888 a Palermo, nel caffè Tallarita sito ai Quattro Canti di Città verso la via Maqueda; non ricordo chi ci presentò, ma ricordo che la sua conversazione mi parve assai simpatica e che mi convinsi trattarsi di un giovane intelligentissimo e colto. Poi lo perdetti di vista- lo ritrovai tre o quattro anni dopo a Roma dove ero studente; lo incontrai parecchie volte in casa del di Lui zio, l’eroico garibaldino e poeta agrigentino Comm. Rocco Ricci Gramitto il quale teneva, religiosamente protetto da una campana di vetro, lo stivale insanguinato di Garibaldi forato dalla palla di Aspromonte.

Io eseguivo allora il ritratto del Ricci Gramitto e così ebbi il piacere della prima visita di Luigi Pirandello nel mio studio, perchè Egli venne a vedere qel ritratto insieme al fratello Enzo, mio amico e mio compagno di pigione.

 

In quello stesso anno 1892 io modellavo il ritratto del Leopardi ed il Pirandello volle vederlo pure; in seguito Egli cominciò a mostrare per me amicizia e simpatia e di tanto in tanto veniva nel mio studio in via Flaminia.

Era un giovane assai bello: dalla folta capigliatura bionda e dal collo bellissimo. La Sua fisionomia di allora non è più ricostruibile se lo si ricorda quale era nella vecchiaia, col Suo sguardo ed il Suo sorrido fra il tragico e l’ironico, sebbene sempre accoglienti.

E’ ricordando quello sguardo e quel sorriso che ho scolpito la testa di Luigi Pirandello.

Antonio Ugo

 

 

busto di pirandello ai giardini inglesi a palermo

Categoria: Agrigento Racconta, AttualitàTag: luigi pirandello

Post precedente: « Agrigento Concerto il sette marzo al Museo archeologico
Post successivo: Agrigento la foto del Giorno: »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved