23ª EDIZIONE
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Sabato 21 e domenica 22 marzo 2015
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana
Da Palazzo Chigi a Roma alle sedi RAI di Roma, Napoli, Torino, Palermo e Milano
dal Faro della Vittoria a Trieste all’Archivio Storico Ricordi a Milano
780 visite straordinarie a offerta libera
Sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 avrà luogo la ventitreesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, la più grande festa di piazza dedicata alla cultura e all’ambiente che vedrà l’apertura straordinaria di 780 luoghi in tutte le regioni d’Italia.
Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e paesaggistico italiano, che dalla sua prima edizione a oggi ha coinvolto oltre 7.500.000 italiani e che anche quest’anno avrà come protagonisti centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili durante il weekend delle Giornate FAI.
EVENTI SPECIALI ORGANIZZATI NEI BENI DEL FAI
Anche i Beni della Fondazione festeggeranno le Giornate FAI di Primavera proponendo al pubblico interessanti eventi speciali: originali visite guidate e coinvolgenti momenti di festa, aperitivi, musica, danze e degustazioni.
Il Giardino della Kolymbethra
per le Giornate FAI di Primavera proporrà un ricco programma di iniziative realizzato con il contributo di importanti realtà associative del nostro territorio.
Degustazione Arancia di Ribera DOP
Grazie al contributo del Consorzio “Arancia di Ribera DOP”, che rappresenta le migliaia di coltivatori di agrumi della Provincia di Agrigento con i loro 6.000 ettari di preziosi aranceti, dove primeggia la varietà Washington Navel, a tutti i visitatori delle Giornate di Primavera che sosterranno il FAI nei lavori di coltivazione del Giardino della Kolymbethra, sarà offerta una fresca spremuta di Arancia di Ribera DOP.
Sabato 21 ore 10-17; domenica 22 ore 10-17.
Escursione guidata degli Ipogei della Kolymbethra
La Kolymbethra, l’antica piscina di Akragas, era costantemente alimentata da un ingegnoso sintema idraulico, gli Acquedotti Feaci, che ancora oggi sgorgano di fresche acque utilizzate per l’irrigazione del giardino. Ad una quota superiore dal fondovalle, uno dei rami degli ipogei si è disseccato ed è quindi possibile esplorarlo in sicurezza grazie al contributo offerto dalla Associazione Agrigento Sotterranea Onlus, che con i suoi esperti speleologi, per la prima volta in assoluto, accompagnerà i visitatori in questo straordinario viaggio nelle viscere della nostra Terra e della nostra Storia.
Sabato 21 ore 10-14; domenica 22 ore 10-16.
Laboratorio espressivo – creativo: Il Giardino dei Sensi
Grazie al contributo offerto dalla dott.ssa Bina Claudia Guarneri, Psicoterapeuta ed esperta in percorsi estetici, per la prima volta alla Kolymbethra sarà sperimentato un percorso esperienziale dedicato ai bambini dove vivere momenti di fruizione della bellezza, alla scoperta della propria creatività attraverso uno sguardo incantato e consapevole che abbraccia e riconosce l’unicità e l’anima di un luogo. Un momento creativo ed estetico che consentirà di riconoscere la bellezza di ciò che ci circonda. Gli elementi della natura, le forme e le immagini ad esse associate, per creare dei “microcosmi”, piccoli contenitori legati ai luoghi evocativi, animati da sensazioni ed emozioni, che raccontano scenari reali e immaginari alla ricerca di “qualcosa di bello”. Piccoli mondi che si animano per rendere visibile l’invisibile, per volare sulle ali della fantasia e della creatività, unendo gioia ed entusiasmo per il mondo naturale.
Il percorso si concluderà con un momento di scoperta del ciclo vitale delle piante, quale incanto silenzioso che si lascia contemplare, guidato dalla dott.ssa Maria Ala, Paesaggista e Responsabile dei Servizi Educativi del Giardino della Kolymbethra.
Sabato 21 ore 10,30-12,30; domenica 22 ore 10,30-12,30 – 15,30-17,30.
A Cena con gli Agrumi della Kolymbethra
In occasione delle prossime Giornate FAI di Primavera, il Ristorante Perbacco, di Valeria Lombardo, organizza una serata tutta dedicata ai piatti cucinati con i frutti delle diverse specie di agrumi raccolti nel Giardino della Kolymbethra (arancio, limone, mandarino, bergamotto) che delizieranno il palato dall’antipasto al dolce.
Il Ristorante Perbacco, Partner FAI dal 2013, devolverà al Giardino della Kolymbethra parte del ricavato della serata per contribuire fattivamente alla missione del FAI nella Valle dei Templi di Agrigento.
Sabato 21 marzo, ore 20,30.
Visite guidate con gli Apprendisti Ciceroni
Durante le due giornate di apertura del Giardino, gli Apprendisti Ciceroni della 1°A e 1°B della Scuola Media “Castagnolo” di Agrigento accompagneranno tutti i visitatori alla scoperta della Kolymbethra.
Sabato 21, ore 9.00 – 17.00; Domenica 22, ore 10.00 – 17.00
Informazioni utili:
Per partecipare alle Giornate FAI nei giorni 21 e 22 marzo, dalle ore 10 alle ore 17, grazie al Patrocino del Parco della Valle dei Templi, sarà consentito l’ingresso libero all’area archeologica esclusivamente dall’accesso di Porta Quinta, nella contrada Sant’Anna, dove è disponibile anche un parcheggio custodito.
Contributo di partecipazione agli eventi delle Giornate FAI di Primavera
Escursione guidata degli Ipogei: contributo minimo di € 5,00 cad.;
Laboratorio espressivo per bambini: contributo minimo di € 3,00 cad.;
Visite guidate del giardino: contributo minimo di € 1,00 per i ragazzi – € 2,00 per gli adulti.
A tutti i sostenitori del FAI sarà offerta una spremuta di Arancia di Ribera DOP.
Cena con gli Agrumi:
Costo a persona: €. 25,00
Per informazioni e prenotazione obbligatoria:
Ristorante Perbacco – Vicolo Lo Presti n. 2 (Trav. Via Atenea), Agrigento
tel. 553369 — cell. 339.4080669