• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, la Valle dei Templi nelle opere di Franco Zerillo

12 Aprile 2018 //  by Elio Di Bella

 

Francesco Zerilli o Zerillo (Palermo 1797 – 1837)

Allievo di Giuseppe Patania, fu apprezzato  incisore, conosciuto per alcuni paesaggi ideali  e soprattutto per le  tempere con vedute di Palermo e di luoghi classici della Sicilia, ai modi dell’ Hackert.

Le sue vedute paesaggistiche  hanno  raffigurato Palermo ma anche i panorami di Catania, Messina, Siracusa, Trapani, Agrigento appartenenti alla corrente del vedutismo di cui l’artista palermitano è stato caposcuola, rappresentano «un mondo che non c’è più e dunque creano un immaginario che entra in contatto con lo spettatore senza tempo e senza collegamento diretto tra il momento in cui è nata l’opera e quello in cui viene ammirata», spiega ancora Puglisi. Creando un ponte tra la Sicilia di allora e quella di oggi, che «nonostante le bellezze stupefacenti ed eccezionali continua a far parlare di sé per episodi poco edificanti, legati soprattutto a fatti criminosi». In quell’epoca, invece, emergevano e facevano notizia soprattutto bellezze naturali e ricchezze culturali. Attraverso l’immaginario di quel tempo però — conclude Puglisi — «si riscopre una Sicilia che potrebbe, come tutti ci auguriamo, tornare a quelle bellezze».

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, franco zerilli, franco zerillo, valle dei templi

Post precedente: « Il Servo di Dio Rosario La Duca Redentorista ad Agrigento
Post successivo: Agrigento, il tempio di Giunone, opera del danese Adolf Heinrich Claus Hansen »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved