• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, la tomba di Terone fonte di ispirazione di molti celebri artisti

15 Maggio 2018 //  by Elio Di Bella

La tomba di Terone fu fonte d’ispirazione per numerosi visitatori e artisti che la ritraggono nel repertorio iconografico a corredo dei resoconti di viaggio o lasciano delle testimonianze letterarie. Tra loro vi è anche il barone Johann Hermann von Riedesel, capostipite nella primavera del 1767 della lunga serie di stranieri che giungono nell’isola alla scoperta delle vestigia antiche: a differenza degli altri studiosi (con eccezione di Denon) egli ritiene che per ragioni stilistiche il mausoleo sia piuttosto un’opera romana che greca [Riedesel 1821].

A sua volta l’inglese Henry Swinburne, in Sicilia nel 1777, descrisse  la forte suggestione trasmessa dalla monumentale tomba. Nello stesso periodo visitò Agrigento il polacco Michael Johann de Borch che sull’edificio – in accordo con gli studi archeologici odierni – espone una singolare intuizione «Il restringimento del piano superiore e la direzione della finestra fanno capire che questo edificio fu costruito in forma piramidale od obelisco, ma il tempo o qualche mano ignorante ha abbattuto una parte del monumento e non ve ne restano che due piani» [de Borch 1782]. Inoltre il poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe nell’aprile 1787 scrive:

Discendemmo infine alla tomba di Terone e fummo felici di contemplare al naturale questo monumento già tante volte ammirato nelle riproduzioni, fra l’altro perché costituiva il primo piano d’una magnifica prospettiva: da ponente a levante la vista spaziava fino al massiccio roccioso sul quale si scorgevano le mura della città intervallate da fratture e, attraverso e al disopra, i ruderi dei templi. La mano maestra di Hackert ha fatto un gran bel quadro di tale veduta [Goethe 1816-1828].

Per continuare a leggere scarica il PDF

La_tomba_di_Terone_ad_Agrigento_nei_disegni 

Categoria: Storia Agrigento

Post precedente: « La visita di Aldo Moro in provincia di Agrigento per il terremoto nel Belice.VIDEO
Post successivo: Il Viaggio di Carl August Schneegans alla fine dell’Ottocento in Provincia di Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved