• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento La scuola ricorda la Grande Guerra

Ti trovi qui: Home / Senza categoria / Agrigento La scuola ricorda la Grande Guerra

12 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

monumento ai caduti agrigento

AGRIGENTO – La prima guerra mondiale, conosciuta anche con il nome di “Grande guerra”, fu il più vasto conflitto armato intercontinentale mai combattuto fino alla seconda guerra mondiale. Tra l’estate del 1914 e la fine del 1918 il conflitto coinvolse infatti le principali potenze mondiali e molte di quelle minori determinando una svolta epocale che segnò la storia dell’umanità. Oggi la ricorrenza del suo centenario costituisce una grande occasione per riscoprire e promuovere il valore della pace, un diritto e un prezioso “bene comune” che, soprattutto in questi giorni, dovrebbe essere tutelato e preservato.

A cento anni di distanza dal conflitto l’Istituto Tecnico Commerciale “M.Foderà”, presieduto dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Pilato, si prepara a rievocare la “Grande guerra” per farne comprendere lo sviluppo e il significato ai propri studenti attraverso un articolato ed esaustivo ciclo di incontri che avranno luogo nei locali dell’Istituto a partire da sabato 14 marzo sino al prossimo 23 maggio. Il progetto, coordinato dal Prof. Massimo Muglia, verterà sul tema “Gli anni della Grande guerra : dal furore irredentista all’inutile strage” e tenderà a sollecitare docenti e alunni a confrontarsi e a ragionare attraverso un piano di attività volte ad agevolare lo sviluppo di una coscienza storica e critica da parte dei fruitori verso gli orrori del conflitto favorendo momenti di comunicazione e riflessione sul percorso storiografico che ha portato alla costruzione degli Stati moderni.

Un’iniziativa didattica sviluppata per fornire agli studenti una pluralità di informazioni su un periodo fondamentale della storia contemporanea e che tende ad approfondire l’evento storico nei suoi elementi di continuità e discontinuità rispetto al presente attraverso il recupero della memoria storica.

L’ITC “M.Foderà” si propone, quindi, di far comprendere le complesse ragioni che portarono alla deflagrazione e le conseguenze che essa produsse, di spiegare un devastante conflitto nel quale molti Stati consumarono tutte le energie che avevano a disposizione bruciando un’intera generazione e si propone, soprattutto, di educare i giovani alla democrazia attraverso la conoscenza del passato per giungere alla conclusione che la guerra ha sempre un significato negativo di morte e distruzione. In questo caso la scuola, che rappresenta il luogo deputato al consolidamento delle radici comuni e che ricopre un ruolo centrale nella crescita intellettuale delle nuove generazioni, promuove quindi l’educazione degli studenti alla cittadinanza democratica, alla pace, ai diritti umani, alla legalità e alla giustizia consapevole che conoscere la storia aiuta a guardare con serietà ed impegno al futuro.

Il progetto, realizzato dal gruppo di lavoro composto dalle Prof.sse Michela Frasca e Giuseppina Garufi, sarà arricchito dagli interventi di Adalgisa Morreale, Angelo Natalello, Elio Di Bella, Salvatore Fucà e Alessandro Di Benedetto nonché da un reportage realizzato da Domenico Vecchio.

Le varie sezioni tratteranno le principali vicende storiche del conflitto ripercorrendo la cronologia degli eventi e delle battaglie nel territorio italiano con particolare attenzione anche alla città di Agrigento. Saranno inoltre affrontati temi legati alle tensioni e agli scompensi politici e istituzionali dell’epoca mentre una sezione sarà dedicata agli scrittori e ai poeti che hanno operato nel periodo bellico e le cui parole, ancora oggi, ci illuminano e ci commuovono.

Gli incontri avranno luogo nei locali dell’Istituto secondo il seguente calendario:

– 14.03.15 “Agrigento e la Grande Guerra”
– 16.03.15 “La tragedia di un confine. Un territorio e tre nazionalità”
– 18.03.15 “Gorizia, la Berlino italiana: un muro virtuale tra due città”
– 18.03.15 “Il Piave mormorava…”
– 19.03.15 “Sloveni e Italiani. Un’esperienza sul campo”
– 21.03.15 “Croati e Italiani”
– 22.03.15 “L’impresa fiumana tra retorica e delusione”
– 23.03.15 “Tra il Trattato di Osimo e il Trattato di Rapallo. Le instabili frontiere”
– 16.04.15 “Lapis e baionetta. Poeti e scrittori della Grande Guerra”
– 23.05.15 “ Presentazione del prodotto finale”

di Margherita Biondo

fonte agrigentoweb.it

Categoria: Senza categoriaTag: agrigento prima guerra mondiale

Post precedente: « Agrigento correva l’anno 1951: crolla il convento di San Francesco
Post successivo: Agrigento la foto del giorno: Tetti della vecchia Girgenti »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022
  • Inno di Guerra della banda della Guardia nazionale di Girgenti 6 Agosto 2022
  • Agrigento nella pubblicità della pastiglie Valda 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved