• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, la prima tipografia vide la luce nel secolo XVII

Ti trovi qui: Home / Agrigento Racconta / Agrigento, la prima tipografia vide la luce nel secolo XVII
stamperia nel secolo XVII

3 Dicembre 2020 //  by Elio Di Bella

“Dopo Palermo e Messina, dopo Catania e Monreale il paese che primo d’ogni altro accolse la stampa nelle sue mura fu Girgenti nel 1601. Quivi furon pubblicate due opere del celebre Sebastiano Bagolino di Alcamo, poeta, pittore, musico, il quale dal vescovo Giovanni Orosco fu invitato a tradurre dallo spagnuolo in versi latini taluni dei suoi scritti, che vennero in luce co’ seguenti titoli :

Emblemas morales Don loannis Horoscos Covarruvias et Leyra Episcopi Agrigentini libri ex Hispana lingua latino carmine redditi. Sacra Symbola Ioannis Horoscii latinitate donata.

Di queste due edizioni, citate prima dal Mongitore e dal Narbone, e poscia dal Mira e passate in silenzio dal Deschamps, nessun bibliografo indica il nome del tipografo. Probabilmente uscirono da’ torchi della stamperia detta del Pontefice, ove nell’anno seguente 1602 in detta città di Girgenti fu impressa l’ opera di Vincenzo Littara: ‘Donati majoris rudimento, ubi exactissima nominum pronominum et verborum declinatio traditur, cum dilucida praeteritorum supinorumque formatione.

Le nostre ricerche per aver notizia di questa tipografia del Pontefice riuscirono senza frutto: bensì sappiamo che delle tre cennate edizioni gli esemplari sono estremamente rari, e che la suddetta stamperia dopo questa pubblicazione rimase chiusa in tutto il secolo XVII.

Infatti le Costituzioni sinodali dei vescovi agrigentini Vincenzo Bonincontro, Francesco Traina e Ferdinando Sanchez, furono impresse in Palermo nel 1610, nel 1633, e nel 1655 co’ tipi di Giovati Antonio de Francisci, di Decio Cirillo, e di Nicolò (?). La vediamo riaprire, e forse per una sola volta, nel principio del secolo XVIII quando Felice Marino sotto il pontificato di Francesco Ramírez Toletano, vescovo anch’ egli di Girgenti, stampò nel 1704 le sue Costituzioni sinodali.

Fonte:  storia tipografico-letteraria del secolo XVI in Sicilia

Rett. Filippoyola

Palermo stabilimento tipografico lao Pia gin, p. 1878.pp 151-152

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, girgenti

Post precedente: « Agrigento come si presentava nella prima metà dell’Ottocento secondo un dizionario ecclesiastico
Post successivo: Agrigento, un’inchiesta del 1890 rivela: “destano ribrezzo le case dei contadini” »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved