La Chiesa di Santa Maria della Pietà a Giardina Gallotti, frazione di Agrigento fu completata nel 1908 dichiarata con decreto vescovile Sacramentale e officiata da cappellanti curati alle dipendenze della parrocchia di San Lorenzo Martire di Montaperto, piccolo quartiere confinante Giardina Gallotti. Nel 1936 è stata costruita la canonica, annessa alla struttura principale, dono del Santo Padre Pio XI. La nuova copertura è stata realizzata nel 1980 in calcestruzzo armato.
La chiesa fu costruita nel 1908 e dichiarata Sacramentale con decreto vescovile dell’11 agosto dello stesso anno. Essa fu eretta a Parrocchia col titolo di Santa Maria della Pietà con decreto vescovile del 6 dicembre del 1922 nel quartiere di Agrigento denominato Giardina Gallotti, abitato da coloni provenienti quasi tutti da Raffadali. L’opera è costituita da due corpi principali, quello della chiesa e quello della canonica comprendente la sagrestia al piano terra e l’abitazione del parroco al primo piano; a questi sono addossati due corpi minori ad un solo piano che danno sul cortile interno, quest’ultimo elemento funge da collegamento tra questi e la sagrestia.
Impianto Planimetrico
Il corpo di fabbrica si sviluppa parallelamente via Belvedere, a ridosso della piccola piazza di quartiere.
La chiesa ha pianta rettangolare ad unica navata non disposta di abside. La copertura, in cemento armato, è piana sorretta da grandi pilastri a vista. La struttura di base è costituita da conci portanti in calcarenite, mentre la copertura è sorretta da pilastri in cemento armato. La facciata è molto semplice descritta soltanto dal portale d’ingresso e da una campana posta in alto. Le decorazioni interne sono composte da stucchi dorati, posti in alto, e da marmi policromi. Altare realizzato nel 1980 in marmo di forma rettangolare caratterizzato da decorazioni dorate. Ambone realizzato in legno nel 1980