• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, la Chiesa di Santa Maria della Pietà  a Giardina Gallotti

22 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

La  Chiesa di Santa Maria della Pietà  a Giardina Gallotti, frazione di Agrigento  fu completata nel 1908 dichiarata con decreto vescovile Sacramentale e officiata da cappellanti curati alle dipendenze della parrocchia di San Lorenzo Martire di Montaperto, piccolo quartiere confinante Giardina Gallotti. Nel 1936 è stata costruita la canonica, annessa alla struttura principale, dono del Santo Padre Pio XI.  La nuova copertura è stata realizzata nel 1980 in calcestruzzo armato.

 La chiesa fu costruita nel 1908 e dichiarata Sacramentale con decreto vescovile dell’11 agosto dello stesso anno. Essa fu eretta a Parrocchia col titolo di Santa Maria della Pietà con decreto vescovile del 6 dicembre del 1922 nel quartiere di Agrigento denominato Giardina Gallotti, abitato da coloni provenienti quasi tutti da Raffadali. L’opera è costituita da due corpi principali, quello della chiesa e quello della canonica comprendente la sagrestia al piano terra e l’abitazione del parroco al primo piano; a questi sono addossati due corpi minori ad un solo piano che danno sul cortile interno, quest’ultimo elemento funge da collegamento tra questi e la sagrestia.

Impianto Planimetrico

Il corpo di fabbrica si sviluppa parallelamente via Belvedere, a ridosso della piccola piazza di quartiere.

 La chiesa ha pianta rettangolare ad unica navata non disposta di abside. La copertura, in cemento armato, è piana sorretta da grandi pilastri a vista. La struttura di base è costituita da conci portanti in calcarenite, mentre la copertura è sorretta da pilastri in cemento armato. La facciata è molto semplice descritta soltanto dal portale d’ingresso e da una campana posta in alto. Le decorazioni interne sono composte da stucchi dorati, posti in alto, e da marmi policromi. Altare realizzato nel 1980 in marmo di forma rettangolare caratterizzato da decorazioni dorate. Ambone realizzato in legno nel 1980

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, diocesi di agrigento

Post precedente: « Agrigento, la Cattedrale di San Gerlando.Immagine di un monumento cittadino
Post successivo: Agrigento,personaggi illustri: Calogero Cardella, biografia e fotogalleria delle opere »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved