• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento Istituto Tecnico Foderà Notizie Storiche

18 Febbraio 2015 //  by Elio Di Bella

ingresso istituo foderà in via atenea anni settanta

Consiglio provinciale di Girgenti nella tornata del 25 Ottobre 1864, deliberò di far voto al I onorevole Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio perché volesse stabilire in questa illustre Citta un Regio Istituto Tecnico, con  carattere eminentemente professionale

Il Ministro, con decreto del Principe Eugenio di Savoia Carignano del 4 Novembre 1866, pubblicato nella Gazzetta ufficiale, deliberò l’apertura di questo Regio Istituto Tecnico perle seguenti sezioni: 1) Agronomia e agrimensura; 2) Commercio e amministrazione; 3) Industrie dello zolfo.

Dalle sezioni istitutive si evince che l’Istituto tecnico di Girgenti doveva rispondere alle esigenze delle tre principali attività dell’epoca: la commerciale, l’agricola e la mineraria.

Il 3 Novembre 1866 il Ministero comunicava ali Amministrazione provinciale l’organico degli insegnanti.

L’ Istituto nel Novembre dell’anno 1867 fu aperto alle lezioni col solo primo corso, al quale si iscrissero ben 19 alunni

Nell’anno scolastico 1869-70 l’Istituto, con i tre corsi ordinari, cominciò a funzionare regolarmente, sotto la guida del Preside Francesco Maugini di Ponte del Brenta; furono impartite anche lezioni di lingua francese, di storia naturale e di ginnastica.

Perla esiguità degli stipendi, alcuni insegnanti abbandonarono presto la  scuola; altri, attratti dalle bellezze naturali, dai ricordi storici e consapevoli della necessità della loro opera, si fermarono a lungo a Girgenti.

Nei primi anni di vita dell’Istituto l’insegnamento si svolse con regolarità, e il 5 Agosto 1870 furono rilasciati i primi diplomi.

Nell’anno scolastico 1874-75 furono adottati nuovi regolamenti in seguito ai quali l’Istituto ebbe la sezione di ragioneria e commercio. Il 26 Dicembre 1877 l’Istituto passò alle dipendenze della Pubblica istruzione; il 14 Settembre 1883 il Ministero approvò la deliberazione del Consiglio e diede all’Istituto il nome di Michele Fodera “.

L’ illustre concittadino, naturalista di fama internazionale, nonché fisiologo di spicco, si distinse sin da giovane negli studi di ricerca fisiologica. Morì il 30 Agosto 1848 a Palermo, dove la sua salma venne tumulata senza onori nel cimitero dei Cappuccini.

L’Istituto, nella sua prima fase, peregrinò alla ricerca di una stabile sede. La sua prima sede, piuttosto angusta, si ebbe nella casa dell’Avv. Lo Presti Seminerio, in Via San Sebastiano, nel 1874, poi la sede si trasferì nell’ex Convento dei P.P. Filippini e lì rimase sino al 1970.

Nel complesso l’Istituto fu afflitto da una penuria di mezzi finanziari, dovuta al contrarsi o alle mancate erogazioni dei contributi, da parte dei vari Enti, a seguito delle ristrettezze economiche causate dalla grande guerra appena terminata.

Nel 1923, con la riforma Gentile, l’Istituto tecnico, sotto l’aspetto finanziario, passò a carico della Provincia, sotto quello didattico subì due gravi amputazioni: la soppressione della sezione fisico-matematica e di quella di agronomia.

Durante tutto il periodo fascista l’Istituto continuò a crescere e contribuì alla formazione tecnico professionale dei giovani della provincia agrigentina.

Dopo il 1950 il numero degli iscritti cominciò a crescere con rapidità sempre maggiore.

L’Istituto Fodera, in un primo tempo fu sistemato in un edificio della Piazza Sinatra, successivamente si trasferì nella Via Atenea, presso il vecchio ospedale; finalmente, nel Gennaio 1977 si insediò nel nuovo edificio.

Oggi è dotato di laboratori informatici, aule multimediali e propone attività integrative di vario genere

 

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento scuole

Post precedente: « Il blog di Elio Di Bella di questa settimana: l’orefice sgozzata
Post successivo: Agrigento poesia: GIRGENTI A LU 1876 di Giuseppe Serroy »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved