• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento i Vescovi: Cesare Marullo

14 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

Cesare Marullo,    abbracciata la carriera  ecclesiastica, subito vi si distinse per intelligenza, pietà e  fermezza di carattere. In breve queste preclari doti gli permisero di  raggiungere le più alte vette nella gerarchia della Chiesa. Fu prima chiamato alla Corte di Spagna come Cappellano del re Filippo II;  quindi nel 1574 venne consacrato Vescovo di Girgenti. Rimase a reggere quella Cattedra Vescovile per quattro anni, e nel 1578 fu  nominato Arcivescovo di Palermo.

Era prossima la sua assunzione ai fastigi della sacra porpora cardinalizia quando la morte immaturamente lo colse nel 1588, a soli 51 anni, mentre nel pieno rigoglio delle sue forze fisiche ed intellettuali attendeva a svolgere la grande attività di Pastore pietoso ed illuminato, di mecenate, di intellettuale. Della sua instancabile opera parlano tutti gli storici di Sicilia, e specialmente il Pirro, e il Mongitore. Rimangono a testimoniare l’attività co-struttrice di questo grande Prelato le costruzioni del Duomo, del Palazzo Arcivescovile e del Seminario della  Città dei Vespri, edifici che ancor oggi portano sui loro prospetti le armi dei Marullo. Il suo ritratto è tuttora visibile nella  Cattedrale di Girgenti, e un mezzobusto marmoreo è posto alla fine della prima rampa dello scalone del Palazzo arcivescovile di Palermo.

Altro ad olio, di mirabile fattura, benché devastato dal tempo e dalla umidità,  riproducente le nobili sembianze del grande Arcivescovo, si trova nella sede della Arciconfraternita della Carità posta nella Chiesa di Sant’Elena e Costantino in piazza del Palazzo

Reale palermitano il suo nome passò alla storia, tanto che il Comune  di Palermo ne ha intitolato una piazza cittadina per ricordarlo. Morì  in Palermo il 12 novembre per mal di pietra (calcolosi vescicale) di cui soffriva, e che i mezzi chirurgici di quel lontani tempi non erano capaci di affrontare vittoriosamente. La sua dipartita fu molto  pianta in Palermo e nella Sicilia tutta, ed il Mongitore nella sua

Biblioteca, Vol. I pag. 120, cosi la registra: nobilis messanensis, iuris utriusque doctor, vir a generis nobilitate morumque praestantia conspicuus. Philippi II Catholici Regis primus  Capellanus, exinde an. 1574 EpiscopusAgrigentinus electus  est. Vix in Agrigentinae sedis possessionem immissus,  pastorali solecitudine prima Seminarii Clericorum fondamenta posuit, cui ex Episcopali Mensa annuos proventus assignavit etaedificiorum magnificentia Cathedralem Ecciesiam ac Episcopii

aedes illustravit. Anno 1578 ad Panormitanam Archiepiscopalem sedem translatus, Ecciesiam  hane haud minori viailantia rexi nam Pastorali fortitudine  Ecclesiae jura, ac privilegia corstanti pectore propugnavi.Sacella Cathedralis, quae meridionali latere adhaerant magnifice extruxit. Archiepiscopale palatium ornavit. Clenicorum  Seminarium a fundamentis excitavit. Synodum Diocesanam  a. 1586 coegit et in Sanctimonialium Gyneceis collapsam disciplinam instauravit.

An. 1578 et 1582 Regni Comitiis praefuit. Tandem editis  pietatis ac sedulitatis argumentis, Panormi decessit 12 novembre 1588 et in Sacello Crucifixi Domini  sepultus iacet in cuius sepuichno e marmore haec legitur inscriptio: D. Caesar ex illustri Maruliorum genere eximia inte-<<gritate Pastor, cum Agrigentinam primum, Panormitanam  postea rexisset Ecciesiam preclarissime, Iustitiae, Pietatis,  beralitatis, ac Vigilantiae relictis exemplis, annos agens  boni omnibus tantus Praesuli desiderio moerentibus, obiit pridie Idus

Novembris MDLXXXVIII

 

Categoria: Senza categoriaTag: agrigento vescovi

Post precedente: « Menfi personaggi illustri: Lorenzo Viviani (musicista)
Post successivo: Agrigento I Castelli della Provincia »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved