• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento, i templi in un’opera di due secoli fa

You are here: Home / Storia Agrigento / Agrigento, i templi in un’opera di due secoli fa
valle dei templi di agrigento

19 Dicembre 2020 //  by Elio Di Bella

Girgenti, nella stessa guisa che Selinunte e Segesta , è una antica colonia greca , che i Romani chiamarono Agrigento. Essa infrattanto non occupa il sito dell’antica Agrigento, mentre è situata un poco più discosta dal mare sopra una collina. Dall’alto distinguesi sulla costa due tempi greci dell’antica Agrigento, la di loro architettura elegante e leggiera, si delinea il giorno come una tagliatura sul bel celestre del mare che fa il fondo del quadro. In tal maniera è che vedonsi da venti secoli e più immobili in mezzo della guerra degli elementi e delle nazioni, ma i sessantamila Greci che vivevano sotto la di loro ombra non sono più.

Il tempio della Concordia che alcuni dotti riconoscevano pel tempiodi Cerere è ben conservato: architrave, fregio , cornicia , frontispizio , tutto é al suo sito; come ancora le mura della Cella o santuario nel mezzo.

Questo tempio fu cambiato in chiesa, ma furono dismessi i tetti e le porte. Sulla facciata leggesi questa iscrizione.

Ferdinandi regis augustissimi providentia restitutum . anno 1781.

Scorgesi presso al tempio un’antica cisterna perfettamente conservata.

Il secondo tempio più picciolo del primo era dedicato a Giunone Lucina.

La sua forma è quella di un parallelogrammo come quella del tempio della Concordia. Vedesi vicino un terzo tempio, ed è quello di Giove Olimpico; esso è affatto in ruina. Questo tempio era ancora intero nel decimo secondo secolo, milleseicento anni dopo la sua costruzione, essendo stato edificato circa quattrocento quarant’anni avanti la nostra era. Le sue interne dimensioni erano di trecentosessanta piedi sopra centoquaranta, e ne aveva centoventi di altezza . Benchè esso fosse stato uno de’ più va sti tempi dell’ antichità , e che oggigiorno conserva il nome di Tempio de’ Giganti, non è affatto paragonabile a ‘moderni tempi de Cristiani ; e non fa d’uopo andare a cercare a Roma o altrove de’ termini di comparazione, mentre la stessa chiesa della moderna Girgenti è molto più gran de di questo preteso Tempio de giganti.

Quello ch’è veramente gigantesco in questi antichi edificii, non è punto l’assieme, ma i particolari; in questo tempio la base delle colonne, come benanche i loro capitelli dorici, hanno quattordici piedi e mezzo di diametro ; e le sole scannellature nasconderebbero un uomo ne’ loro cavi, tanto esse sono larghe e profonde. Queste colonne sono a basso – rilievo sul muro della Cella che anch’esso è di una enorme grossezza.

Vedesi fra le ruine una gigantesca testa con parte della spalla tagliata da un solo masso , come ancora altri frammenti del la stessa statua , cioè una sezione trasversale della gamba , una sezione longitudinale del corpo , un ginocchio , un gomito ec. Benchè questi diversi brani esaminati separatamente non sembrano avere alcun rapporto , pure l’ istinto classico à saputo metterli al lor posto , in modo da far ne un disegno di una bella cariatide. Cominciato cinque secoli avanti Gesù Cristo , questo tempio non mai era stato terminato per ragione di una guerra con Siracusa che fu fatale ad Agrigento . Non rinviensi nean che il minimo vestigio di altri edifici sulla superficie di questa terra : ma in qualunque parte che si scavi si ritrova delle mura , de’ mosaici , dei marmi.

In quanto all’estensione della città , essa è determinata dalle sue mura o piuttosto dalle rocce tagliate a guisa di mura che che la circondano. Queste mura di un sol pezzo sarebbero state eterne, senza le innumerabili tombe scavate nella lor grossezza per riporvi i grandi uomini di Agrigento; il che le rese troppo deboli; degli enormi massi son caduti nella vallata che domina la città, ed i resti di questi insigni uomini sono stati in tal guisa strappati dalle loro placide abitazioni.

Agrigento distinguesi nell’antichità fra le greche colonie della Sicilia per le sue ricchezze e per la magnificenza de’ suoi edificî; fu nel circuito delle sue mura che il crudele Falaride abbandonossi alle violenze della sua sanguinosa immaginazione. Il magnifico sarcofago della cattedrale , credesi che sia stato il suo. Tutto all’intorno eranvi delle picciole colonie repubblicane, nate sorelle, che la lor comune origine sembrava aver fatto amiche, ma i cui abitanti non cercavano che a distruggersi scambievolmente.  

Guglielmo Villarosa, Il Mediterraneo con le sue isole e golfi, Napoli 1841

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, valle dei templi

Previous Post: « L’intima vita agrigentina di Luigi Pirandello
Next Post: Agrigento, condannato il famoso ladro che ha rubato opere preziose nei templi »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più