• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento: i giovani tra bellezza e bagordi ferragostani

You are here: Home / blog / Agrigento: i giovani tra bellezza e bagordi ferragostani
Archeologi al lavoro per liberare dalla terra il Teatro antico di Agrigento. Fonte

14 Agosto 2018 //  by Elio Di Bella

Archeologi al lavoro per liberare dalla terra il Teatro antico di Agrigento. Fonte

Nationalgeographic dedica un ampio servizio, corredato da venti fotografie, agli scavi nella Valle dei Templi di Agrigento che stanno portando alla luce il teatro ellenistico. Ma nelle stesse ore la stampa locale e  i social si stanno preparando ad un evento ben diverso: la prossima devastazione del litorale agrigentino nella notte di Ferragosto.

Le immagini sul sito Nationalgeographic.it ci incantano: scatti fotografici con giovani chinati a lavorare sotto il sole, tra le pietre,  per svelare la bellezza antica di una civiltà di cui abbiamo nostalgia.

All’alba di giovedì il sole illuminerà ben altre scene: macerie di bagordi ferragostani sulle spiagge di San Leone.   Purtroppo porteranno la firma soprattutto di altri giovani.

Non c’è trionfalismo nelle scene dei giovani al lavoro nella Valle dei Templi, mentre ce ne sarà nei selfie che invaderanno i social la notte di ferragosto per documentare gli scempi.

Non ci saranno molti like e condivisioni sulla pagina del sito della Nationalgeographic, mentre si conteranno a centinaia quelli che vedremo sotto i post di chi trionfalmente ci racconterà di avere trasformato le nostre spiagge in una discarica.

Sarà un’altra di quelle giornate a cui ci stiamo abituando, con i vandali sempre all’opera e vincenti ad Agrigento.

E’ dura nella Città dei Templi la lotta (perché si tratta di una lotta) tra chi vuole costruire e chi vuole distruggere e nel mezzo coloro che si lamentano più degli uni che degli altri. E’ il ferragosto di Agrigento

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: blogTag: agrigento, valle dei templi

Previous Post: «Stampa-Acquatinta-Agrigento-Gigoult-De-La-Salle-J-F-DOstervald-London-1825 Il Viaggio ad Agrigento di Auguste Laugel nel 1872
Next Post: Terone di Agrigento tomba di terone 1933»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Aragona alla fine del Settecento in uno straordinario disegno del panorama della città 8 Aprile 2021
  • Sulle vicende agrigentine. Opera rara del 1838 5 Aprile 2021
  • Racalmuto, la festa di Santa Lucia: tradizioni e proverbi 4 Aprile 2021
  • Siculiana, la leggenda del Crocifisso 3 Aprile 2021
  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored