• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento I Castelli della Provincia

14 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

naro_castello_2

Il castello di Naro presenta pianta irregolare quadrangolare con vasta corte interna sotto la quale è scavata una grande cisterna. Una grande torre quadrata sorge sull’angolo est; sull’angolo sud si trova una torre semicilindrica che non supera attualmente in altezza le mura di cinta, cui e raccordata dal cammino di ronda. Sull’esterno della grande torre quadrata, lato ovest è murato lo scudo aragonese.
Un’altra piccola torre di altezza pari a quella della cortina fiancheggia il portale d’accesso. Fra le due torri principali, parallelamente al muro di cinta sud cui è addossato, si sviluppa un vasto corpo di fabbrica diviso in due piani e tramezzato all’interno in diversi ambienti. La sala principale è coperta da volta a botte a sesto acuto, rinforzata (forse posteriormente) da arcone mediano trasverso pure a sesto acuto che si imposta su due pilastri semicilindrici con base semiottagonale e capitello a motivi floreali. Una scala inserita negli spessori murari porta dal salone alla terrazza merlata
Dal primo piano del corpo edilizio meridionale si accede alla sala del piano nobile della torre attraverso un arco ogivale con ghiera interna a bastoni a zig-zag. La sala prendeva luce ed aria da due grandi bifore archiacute oggi tompagnate.
Lo stato di conservazione generale del complesso è discreto.

continua a leggere

Categoria: Storia ComuniTag: storia comuni

Post precedente: « Agrigento i Vescovi: Cesare Marullo
Post successivo: Montallegro e il Platani in una stampa del settecento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved