• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento Francesco Novara propone La Bellezza che R-esiste

Ti trovi qui: Home / Attualità / Agrigento Francesco Novara propone La Bellezza che R-esiste

8 Luglio 2015 //  by Elio Di Bella

Conferenza stampa per la presentazione dell’iniziativa

“LA BELLEZZA CHE R- ESISTE”

MOSTRA FOTOGRAFICA DI FRANCESCO NOVARA

presso SMALL OFFICINE CULTURALI VIA ROMANO (TRAVERSA VIA ORFANE, DI FRONTE CARITAS) AGRIGENTO Giovedì 9 Luglio 0re 10:30

 Francesco Novara, dal 9 luglio , esporrà presso le Officine Culturali Small di Agrigento una selezione di scatti dedicati al tema “La Bellezza che R-Esiste”, con testi di commento curati da Giada Attanasio. Dopo l’esposizione di dicembre al Castello Chiaramontano di Favara, Francesco Novara propone nuovamente i suoi scatti che rappresentano la ricerca della bellezza presente nell’arte, nella natura, nelle fatiche umane. Si tratta di una bellezza così intensa da essere capace di resistere ad ogni sforzo, ad ogni sofferenza, ad ogni pericolo; è la bellezza di un insetto predatore , che si difende da tutto tranne che dall’obiettivo del fotografo; è il fascino nascosto di uno sguardo umano, è il dolore che diventa bellezza, è l’enigma irrisolto dell’infinita bellezza che esiste e r-esiste, nonostante tutto.

Un’autentica passione per la fotografia che dura da più di trent’anni. Francesco Novara nasce nel 1968 ad Agrigento, dove tuttora vive e lavora. Organizzatore di numerosi eventi culturali nel territorio, presidente dell’Associazione culturale “Koinè”, nutre diversi interessi nel campo dello sport, della comunicazione e dell’arte. Le sue foto sono state pubblicate su diverse testate , non solo locali ma anche nazionali, come il mensile “Cult”.  Ha curato i cataloghi artistici di diversi pittori e scultori contemporanei. Ha girato il mondo come curatore artistico e promoter,  da Tokyo a Montreal, da Boston a Parigi. Nei suoi scatti si scorge la passione per la luce, ora da ricercare, ora da scolpire, ora da creare. Si denota in lui la grande capacità di cogliere le espressioni umane, ma anche gli attimi irripetibili che solo la natura, priva di ogni inganno, è capace di donare. Francesco Novara ha esposto al  Simposio ed anche in diversi locali e complessi monumentali del nostro territorio. Lo scorso anno ha esposto a Castelvetrano nella Chiesa del Purgatorio, con una retrospettiva dedicata alla bellezza della sua città. I suoi scatti dedicati ad Agrigento Medievale sono esposti presso il Museo Diocesano di Agrigento. Ha preso parte a diversi shooting con organizzazioni internazionali, e, di recente, si è dedicato allo studio di scatti dedicati al cinema ed ai ritratti. Una veloce ma intensa carrellata di espressioni, di sguardi intensi, di emozioni.

Categoria: AttualitàTag: eventi

Post precedente: « Proverbi:Avi cchiu corna d’un furguni chinu di crastuna
Post successivo: Agrigento mostra pirandelliana di Attilio Gerbino »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved