• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
piedigrotta pubblicità
piedigrotta pubblicità

Agrigento foto del giorno: Pastificio Piedigrotta Pubblicità 1892

27 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

piedigrotta pubblicità

 

di Onofrio Dispenza

Tre amici, a distanza, fanno qualche considerazione sul Primo Maggio su Facebook e si scoprono nipoti di tre nonni che contemporaneamente avevano lavorato nello stesso pastificio, lo Stabilimento Piedigrotta di Agrigento. Io, Lillo e Michele, con i nomi dei nostri nonni. Un pastificio, il Piedigrotta, che visse nell’800 e che fu fatto morire a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo successivo, dopo aver vissuto la guerra e i bombardamenti dal mare, alla Liberazione. Il Piedigrotta era stato punto di riferimento degli agricoltori di un’intera provincia, era stato lavoro per tanti, ad Agrigento. Ed anche la mano tesa alla città quando la fame della guerra si era fatta più pesante.

La guerra, i bombardamenti dal mare, la Liberazione, la ricostruzione, il dopoguerra. Poi vennero gli anni scellerati della speculazione edilizia e sull’area dello stabilimento furono costruiti bruttissimi palazzi, uno sull’altro, senza respiro e con tanta bruttezza addosso. Ne parlo oggi, Primo Maggio, perché partendo dai sentimenti privati di tre amici si arriva alla parabola criminale che si è fatta fare a molta della nostra economia, soprattutto al Sud.

Una parabola chiara soprattutto alla luce di quanto matura nel presente e nella prospettiva di molti giovani che guardano alla terra e ripropongono, contro le logiche delle multinazionali, il recupero anche di antichi grani banditi dalla logica del denaro di chi nel mondo determina il destino degli elementi primari dell’uomo, il grano come il riso. Me lo ha insegnato mio figlio Dario che costruisce il suo futuro dividendo le giornate anche con vecchi contadini che consegnano ai più giovani sapere legato alla terra, passione legato alle stagioni, determinazione contro le storture della grande finanza che tratta il grano come si fa con i lingotti d’oro.

Sfogliando “Agrigento, ieri ed oggi” dell’instancabile ricercatore Elio Di Bella, dello Stabilimento Piedigrotta si trova un foglio pubblicitario del 1892. Si legge: “Stabilimento industriale a vapore per la macinazione di granaglia, la preparazione e vendita di semole, farina, crusca, pasta e pane”. Accanto al prezzario, la garanzia di un servizio: “Consegna gratis a domicilio e alla stazione ferroviaria”.

fonte

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento foto del giorno

Post precedente: « Canicattì Mostra sulla prima Guerra Mondiale
Post successivo: Agrigento Il giornalismo nell’Ottocento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved