• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
via atenea

Agrigento Era Un’ Oasi Di Estetica Edilizia

1 Ottobre 2017 //  by Elio Di Bella

La città si presentava sino a fine secolo XIX chiusa dentro le sue mura con una fisionomia particolare, di sapore medievale.Le case avevano un’altezza non molto elevata. Solamente qualche palazzo e le chiese raggiungevano dimensioni imponenti che, come il Castello di Don Rodrigo del Manzoni, incutevano quasi timore e nello stesso tempo davano un senso di protezione.Le strade erano abbastanza strette, mentre pochissime erano le piazze. La città a questo proposito aveva solamente delle piccole zone libere che il volgo denominava  «chianu» o «chiazza». Da ricordare lo spazio davanti al Convento e chiesa di S. Domenico, oggi Piazza Municipio o Pirandello, già intesa come piazza grande o vecchia, e per antonomasia «la chiazza»; scendendo di poco c’era la piazzetta S. Sebastiano, oggi dedicata a F. Sinatra. Davanti al Circolo Empedocleo e alla chiesa di S. Giuseppe c’era la piazza della Riconoscenza; lungo il corso della via Atenea si aprivano alcuni spiazzi non molto grandi davanti alla Camera di Commercio, davanti la casa Caratozzolo, davanti alla chiesa del Purgatorio e di S. Rosalia; un’altra piazza era davanti la chiesa di S. Francesco di Assisi; accanto alla chiesa di Ravanusella invece c’era un grande spazio rettangolare, l’estensione più grande della città; nella parte alta della città, la piazza più grande era quella del Seminario, davanti la Cattedrale; assai modesta invece era quella della bibbirria e l’altra davanti la chiesa di S. Michele, mentre un certo rilievo assumeva lo spazio prospiciente la Chiesa della Madonna degli Angeli.

Malgrado la strettezza delle vie e la poca disponibilità di ampie piazze, il centro storico non riserva squilibri spaziali.Un contributo per questo rapporto tra edifici e spazi liberi veniva conferito da piccoli giardini che in diversi punti della città interrompevano la continuità delle costruzioni. Tra gli spazi dedicati al verde citiamo il giardino del Monastero di S. Spirito; quello della salita Cognata; quello adiacente la casa Bonfiglio nei pressi dell’Istituto Granata, con la magnifica pianta di glicine in bella forma: quello adiacente il vecchio Castello e la chiesa dell’Itria nei pressi della Bibbirria; quello a sinistra scendendo dalla via Bac Bac oggi via Matteotti ed infine il giardino annesso al palazzo della famiglia Giambertoni sopra la chiesa di Ravanusella tanti altri piccoli spazi verdi disseminati qua e là.

Biagio Alessi

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, girgenti

Post precedente: « Il Sindaco Di Agrigento Tra I Grandi Del Parlamento Siciliano
Post successivo: Giurgenti com’era quannu era picciriddru. Incontro ad Agrigento venerdì 6 ottobre »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved