• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento Dodici targhe pirandelliane sui siti del centro storico

28 Febbraio 2015 //  by Elio Di Bella

12 TARGHE PIRANDELLIANE  NEL CENTRO STORICO

di ubaldo riccobono

Oltre due anni fa notai che nella risistemazione del Piano di Gamez, nel centro storico agrigentino, non rimaneva più traccia di una fontanella, invero fatiscente, ma di grande valenza storica perché citata da Pirandello ne I vecchi e i giovani. Quand’ero studente ginnasiale e liceale andavo a studiare, quasi tutti i giorni, a casa del nonno di un mio compagno, a pochi metri dalla fontanella. Ne scrissi un articolo Città senza memoria su un giornale locale e mi venne l’idea di un progetto di una serie di didascalie che potessero evidenziare i luoghi citati da Pirandello nelle sue opere. Grazie al Presidente, Salvatore Bennici, e a tutto il Club, che hanno assecondato questo progetto, sono state realizzate queste prime 12 targhe, accompagnate da un itinerario curato dalla moglie del Presidente, prof.ssa Angela Argento.

 

La Passeggiata

 Quella loro passeggiata principiava ogni volta con un breve scambio di frasi e seguitava poi in silenzio, come se l’uno avesse dato all’altro da ruminare per un pezzo. E andavano a testa bassa, come due cavalli stanchi; entrambi con le loro mani dietro la schiena. A nessuno dei due veniva la tentazione di volgere un po’ il capo verso la ringhiera del viale per godere la vista dell’aperta campagna sottostante, svariata di poggi e valli e di piani, col mare in fondo, che s’accendeva tutto agli ultimi fuochi del tramonto…

Scialle nero, novella, 1900

Il Collegio degli Oblati

Il Collegio degli Oblati sorgeva nel punto più alto del paese ed era un vasto edificio quadrato e fosco esternamente, roso tutto dal tempo e dalle intemperie;  tutto bianco, all’incontro,  arioso e luminoso, dentro. Vi erano accolti i poveri orfani e i bastardelli di tutta la provincia, dai sei ai diciannove anni, i quali vi imparavano le varie arti e i vari mestieri.

 

I fortunati, novella, 1915

Chiesa di S.Francesco d’Assisi

  La statua della SS. Immacolata, custodita tutto l’anno dentro un armadio a muro nella sagrestia della chiesa di S.Francesco d’Assisi, il giorno otto dicembre, tutta parata d’ori e di gemme, col manto azzurro di seta stellato d’argento, dopo le solenni funzioni in chiesa, era condotta sul fercolo in processione per le erte vie di Montelusa, tra le vecchie casupole screpolate, pigiate, quasi l’una sull’altra; su, su, fino alla Cattedrale in cima al colle; e lì lasciata, la sera, ospite del patrono S. Gerlando.

Visto che non piove, novella, 1915

La Cattedrale

Se non che, quando già alla piazza della Cattedrale era cominciata ad affluir la gente per la processione e s’era finanche aperta la porta di ferro su la scalinata presso il seminario, donde la SS. Vergine soleva uscire ogni anno, e dal seminario erano arrivati a due a due in lungo ordine i seminaristi parati coi camici trapunti, e tutt’in giro alla piazza erano stati disposti i mortaretti, ecco sopravvenire in gran furia dal mare fra lampi e tuoni una nuova burrasca.

Visto che non piove, novella, 1915

Il Palazzo Vescovile

Il sagrestano, dagli di nuovo a sonar tutte le campane per scongiurarla, sul fermento della folla che s’era messa  intanto a protestare, indignata perché sotto quella incombente minaccia del tempo i canonici volessero mandar via a precipizio la Madonna. E fischi e urli e invettive sotto il palazzo vescovile, finchè Monsignor Vescovo, per rimettere la calma, non aveva fatto annunziare da uno de’ suoi segretarii che la processione era rimandata alla domenica seguente, tempo permettendo.

Visto che non piove, novella, 1915

La Bibirria

via garibaldi2La casa sorgeva nel quartiere più alto della città, in cima al colle. La città aveva lassù una porta, il cui nome arabo, divenuto stranissimo nella pronunzia popolare: Bibirria , voleva dire Porta dei Venti. Fuori di questa porta era un largo spiazzo sterrato; e qui sorgeva solitaria la casa del Granella.

La casa del Granella, novella, 1905

Santa Croce

Alzò gli occhi, così pensando, a Girgenti che  sedeva alta sul colle con le vecchie case dorate dal sole, come in uno scenario; e cercò nel sobborgo Ràbato, che pareva il braccio su cui si appoggiasse così lunga sdraiata, se gli riusciva scorgere il campaniletto di Santa Croce, ch’era la sua parrocchia. Aveva là presso un casalino, dove avrebbe chiuso gli occhi per sempre…

 

Il vitalizio, novella, 1901

Piano di Gamez

Era già lontana; lontana la voce, lontana la figura; e quella casetta, sulla cui facciata chiara in mezzo al Piano umido e nero si rifletteva la luna, e quel Piano stesso, il chioccolio della fontanella, e quelle anguste viuzze storte, nere, tutto il paese silenzioso nella notte, alto sul colle, sotto le stelle, ogni cosa gli parve come lontana ormai; gli parve come se egli da lontano, con tristezza infinita, con infinita angoscia contemplasse la propria vita che rimaneva lì, strappata da lui

 

I vecchi e i giovani, romanzo, 1909

Piazza San Domenico

 Venendo su dal Rabato, per Piazza San Domenico notarono subito un movimento insolito lungo la via maestra. Quattro, cinque monellacci, correndo e fermandosi qua e là, strillavano il giornaletto clericale Empedocle, che pareva andasse a ruba.

I vecchi e i giovani, romanzo, 1909

Santo Spirito

 Soltanto le monache della Badia Grande, affacciandosi alle grate a gabbia, avevano potuto vederla dall’alto, quand’ella veniva a prendere, sul vespro, un po’ d’aria nell’angusto giardinetto pensile della casa, ch’era addossata alla tetra, altissima fabbrica di quella badia, già antico castello baronale dei Chiaramonte.

I vecchi e i giovani, romanzo, 1909

Via Atenea

La larga strada del sobborgo, molto animata durante il giorno, restava poi, la sera, silenziosa e sola come una contrada di sogno, con le alte case in fila, su le cui finestre la luna rifletteva un verde lume qua e là.

L’esclusa, romanzo, 1901

Il Tribunale

In Piazza Sant’Anna, ov’erano i tribunali, nel centro della città, s’affollavano i clienti di tutta la provincia, gente tozza e rude, cotta dal sole, gesticolante in mille guise vivacemente espressive: proprietarii di campagne e di zolfare in lite con gli affittuari e coi magazzinieri di Porto Empedocle, e sensali e affaristi e avvocati e galoppini…

I vecchi e i giovani, romanzo, 1909

Categoria: Agrigento Racconta, AttualitàTag: agrigento

Post precedente: « Agrigento quando al lido Aster arrivarono le Miss.Fotogalleria
Post successivo: Agrigento le prime foto dei carcerati a San Vito 1884 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved