• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento Correva l’anno 1933: L’inaugurazione della Stazione Centrale. Fotogalleria

You are here: Home / Agrigento Racconta / Agrigento Correva l’anno 1933: L’inaugurazione della Stazione Centrale. Fotogalleria

2 Maggio 2016 //  by Elio Di Bella

inaugurazione stazione Camice-nere-

inaugurazione stazione Camice-nere-all'inaugurazione
inaugurazione stazione Camice-nere-all’inaugurazione

 

Inaugurazione stazione ferroviaria agrigento, sfilata per la via atenea
Inaugurazione stazione ferroviaria agrigento, sfilata per la via atenea
inaugutazione della stazione
inaugurazione della stazione
Il vescovo peruzzo alla inaugurazione della stazione di agrigento
Il vescovo peruzzo alla inaugurazione della stazione di agrigento

 

inaugurazione stazione Case-e-terreni-espropriati-ad-Agrigento-per-la-costruzione-della-stazione-ferroviaria
inaugurazione stazione Case-e-terreni-espropriati-ad-Agrigento-per-la-costruzione-della-stazione-ferroviaria
costruzione della stazione centrale di agrigento
costruzione della stazione centrale di agrigento

LA STAZIONE CENTRALE DI AGRIGENTO VEDE LA LUCE NEL 1933 DOPO LUNGHI E COMPLESSI LAVORI

Piazza Marconi, ad Agrigento, benché abbia assunto tale denominazione sin dal 1939, rimane ancora oggi conosciuta come piazza Stazione, perché vi sorge la Stazione Centrale con la sua sobria ed elegante facciata.

Piazza e Stazione furono costruite agli inizi del Novecento in epoca fascista, quando l’amministrazione comunale dell’allora Girgenti ritenne che la città, per essere all’altezza dei nuovi tempi, dovesse avere una stazione all’interno dell’area urbana , benché già ne avesse una nella periferia nord. L’incarico di costruire la Stazione Centrale fu dato all’ing. Ferrini e non fu lavoro facile, perché dove oggi c’è la piazza, allora il terreno presentava forti dislivelli, retaggio del cosiddetto Taglio di Empedocle o della Nave, che si apriva tra la Rupe Atenea ad est ed il Colle di Girgenti ad ovest.

Per realizzare a tutti i costi la Stazione Centrale non ci si fece scrupolo di abbattere quattro torri quadrate medievali e relativi tratti di mura, che costituivano un’importantissima testimonianza delle opere di difesa della città normanna. A porre la prima pietra della Stazione fu lo stesso Benito Mussolini, che era sbarcato a Porto Empedocle a bordo dell’incrociatore Caio Duilio il 9 maggio 1924.

Quando Benito Mussolini ritornò ad Agrigento,   il 15 agosto 1937, questa volta per ferrovia, si dice che non sia rimasto soddisfatto dell’opera, giacché il progettista, per salvaguardare il Pastificio Piedigrotta, unica vera industria cittadina, aveva creato un tracciato terminale tutto curve.

La Stazione Centrale con tutte le sue infrastrutture fu costruita su terreni del marchese Contarini, coltivati ad orti. Prima della realizzazione della piazza, l’area, bonificata e attrezzata a verde pubblico, faceva parte della VILLA PICCOLA, che si articolava su tre livelli, di cui quello più basso si trovava sotto l’attuale via Acrone.

Racconta Michele Caruso Lanza: “Nel ripiano più basso c’era una fontanella in marmo addossata ad un vecchio fabbricato… Il ripiano superiore a quello era composto da uno spiazzo largo, ma più specialmente lungo, sormontato da un vialetto ad angolo ottuso, munito di un unico sedile di 200 o 250 m. La spalliera di quel sedile tratteneva una grande scarpata di terra coperta da quella pianta grassa, che chiamiamo garofano turco. Quella scarpata veniva a finire più oltre ancora del crocevia, formato oggi dai quattro giardinetti pubblici. Dal secondo richiamo per andare su, si batteva un viale molto ripido, che volgeva a man destra, conducendo ad una terza aiuola di forma quadrata, meglio coltivata delle altre, la quale veniva a giacere verso il sito dell’attuale Archivio Notarile, però sottostante al relativo livello almeno 10 o 12 m… “. Questa villa, il cui ingresso era vicino alla chiesa di S. Calogero, era stata realizzata per iniziativa del colonnello Flores nel 1850. La parte superiore venne ricoperta di sterri nel 1864, per ampliare il piano stradale.

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento racconta

Previous Post: « Dal 3 al 7 maggio al Tempio di Giunone Torna Euterpe, Mediterraneo in Musica
Next Post: Condizioni economiche della provincia di Agrigento subito dopo la prima guerra mondiale tempio di giunone»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Aragona alla fine del Settecento in uno straordinario disegno del panorama della città 8 Aprile 2021
  • Sulle vicende agrigentine. Opera rara del 1838 5 Aprile 2021
  • Racalmuto, la festa di Santa Lucia: tradizioni e proverbi 4 Aprile 2021
  • Siculiana, la leggenda del Crocifisso 3 Aprile 2021
  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored