• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
ex convento degli agostiniani ad agrigento
ex convento degli agostiniani ad agrigento

Agrigento, Convento degli Agostiniani e il Trentatrè

12 Febbraio 2019 //  by Elio Di Bella

Gli Agostiniani ebbero un grande convento vicino alla chiesa di S. Sebastiano ( il prospetto principale dalla parte dell’ attuale piazzetta Sinatra) edificato intorno al 1550 (R. Pirro, Sicilia SM I a, 111, Venezia 1733) Nel 1776 l’edificio, in ossequio alla Bolla Instaurandae emanata dal Papa Innocenzo X nel 1644 (soppressione dei conventi con pochi frati e scarsi mezzi di sostentamento), venne chiuso e nel Novecento fu trasformato in Museo Civico per volontà, soprattutto di due grandi agrigentini: Giuseppe Sinatra e Giovanni Zirretta, che ne divenne il direttore. Il convento/museo era composto da un piano-terra, dove furono sistemati i reperti archeologici, da un piano inferiore, dove vennero collocati i pezzi archeologici e medievali più pesanti ed ingombranti, ed un primo piano che custodiva la Pinacoteca (con la Collezione Sinatra costituita da un centinaio di quadri, tra i quali spiccavano i 48 del paesaggista palermitano Francesco Lo Jacono e quelli di Francesco Camarda) e la Collezione Giudice composta soprattutto da crateri attici di gran pregio ( con l’inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale di S. Nicola – oggi Museo Regionale)- il 24 giugno 1967 il materiale di epoca greca vi venne trasferito).

Da molti anni ormai l’ex convento degli Agostiniani è inutilizzato ed il materiale distribuito tra il monastero di S. Spirito ed il Collegio dei Filippini.

Dal 1779 gli Agostiniani utilizzavano un locale (G. Picone, Memorie Storiche Agrigentine, III, 794, Agrigento 1937), il quale era compreso approssimativamente tra l’attuale Palazzo Comunale e l’ex Collegio dei Filippini e divideva “a falce” il piano di S. Domenico, oggi piazza Pirandello. Per conseguenza la via Atenea veniva interrotta e, per continuare, bisognava dirottare per l’attuale via Amendola (S. Biondi, Agrigento Minore.., 51, Agrigento

1985). Dopo la cacciata dei Borboni e l’emanazione delle   leggi Siccardi, il conventino fu espropriato e trasformato in carcere femminile, divenendo il Reclusorio (o Casa) del Trentatrè o di S. Giovanni di Dio (G. Picone, ibidem), L’edificio fu demolito nel 1864 per 1’ampliamento del piazzale di S.Domenico, oggi Piazza Pirandello (F.P Diana. Girgenti prima del 1860, in Akragas, II, 2 febbraio 1913).

Nino Sciangula

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, chiesa di agrigento

Post precedente: « Cos’è la felicità ? e cosa ci rende felici ?
Post successivo: Viaggio di una coppia inglese ad Agrigento nel 1883 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved