• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, carta archeologica: uno studio innovativo

Ti trovi qui: Home / Storia Agrigento / Agrigento, carta archeologica: uno studio innovativo

18 Giugno 2018 //  by Elio Di Bella

Su incarico del Parco archeologico e paesaggisti­co di Agrigento, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Palermo ha intrapreso la reda­zione di una carta archeologica, che comprende sia l’area urbana dell’antica Akragas, sia l’immediato suburbio della città. La carta è inserita all’interno di un SIT, che riunisce una grande mole di infor­mazioni mirate e per questo costituisce un efficace mezzo di tutela, conservazione e pianificazione di attività dedicate alla ricerca, salvaguardia e valo­rizzazione del patrimonio dell’antica Agrigento.

Nello stesso tempo, la progettazione della Carta Archeologica è servita per mettere in ordine la va­sta mole di informazioni relativa al tessuto urbano ed extraurbano della città, attraverso il reperimento di informazioni che sono confluite nel SIT del Par­co. Quest’ultimo costituisce adesso un valido stru­mento di conoscenza del territorio, che può essere continuamente aggiornato e implementato, per la gestione dei beni archeologici ricadenti all’interno del Parco e punto di partenza sia di una ulteriore programmazione, sia delle future attività di ricerca, sia delle iniziative di tutela e valorizzazione.

Continua

Bergemann 17_Belvedere

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, valle dei templi

Post precedente: « Mussolini a Canicattì e ad Agrigento nel 1937
Post successivo: La Girgenti di Alberto Di Pisa.Fotogalleria »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Presenza e valore della memoria nel romanzo di Luigi Pirandello 13 Agosto 2022
  • Due opuscoli del XVI secolo dello storico agrigentino Federico Del Carretto: sull’espulsione di Ugo Moncada e sulla guerra tra Carlo V e i Turchi 12 Agosto 2022
  • I Montaperto contro i Naselli: la lotta per il potere ad Agrigento nel secolo XVI 12 Agosto 2022
  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved