Su incarico del Parco archeologico e paesaggistico di Agrigento, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Palermo ha intrapreso la redazione di una carta archeologica, che comprende sia l’area urbana dell’antica Akragas, sia l’immediato suburbio della città. La carta è inserita all’interno di un SIT, che riunisce una grande mole di informazioni mirate e per questo costituisce un efficace mezzo di tutela, conservazione e pianificazione di attività dedicate alla ricerca, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio dell’antica Agrigento.
Nello stesso tempo, la progettazione della Carta Archeologica è servita per mettere in ordine la vasta mole di informazioni relativa al tessuto urbano ed extraurbano della città, attraverso il reperimento di informazioni che sono confluite nel SIT del Parco. Quest’ultimo costituisce adesso un valido strumento di conoscenza del territorio, che può essere continuamente aggiornato e implementato, per la gestione dei beni archeologici ricadenti all’interno del Parco e punto di partenza sia di una ulteriore programmazione, sia delle future attività di ricerca, sia delle iniziative di tutela e valorizzazione.
Continua