• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
santa elisabetta lavatoio

Agrigento, antichi racconti popolari: Giustizia sommaria

7 Novembre 2022 //  by Elio Di Bella

Resa dei conti nel piccolo paese di Santa Elisabetta dopo un delitto

Per le vie di Santa Elisabetta (1) c’era un via vai insolito. La strada principale era piena zeppa di gente: i paesani divisi in gruppi e in capannelli discorrevano animatamente tra di loro, le donne, in ispecie, facevano un casa del diavolo.

Che cosa era successo perchè in quel villaggio, altre volte sì tranquillo, in quel momento ci fosse tanto trambusto ?

La gna (2) Peppa, che abitava nel suo campo non molto lungi dal paese, era stata assassinata insieme al figlio di due anni; l’uccisore, derubatili, li avea get­tati in un burrone vicino.

Erano stati trasportati nella chiesa, e tutti alla vista di quei cadaveri mutilati e sfracellati, rabbrividivano e gridavano vendetta.

— Giustizia, gridava una vecchia me­gera, bisogna far giustizia!

E tutte le altre donne le facevano eco.

— Sì, diceva un grosso compare, la giustizia bisogna farla; ma chi è stato l’uccisore?

— È stato Caluzzo, è stato Caluzzo! si diedero a gridar molti. Caluzzo era un giovinastro, uscito da poco dal carcere, sul quale cadevano gra­vi sospetti di altri reati, che da qualche tempo venivano commessi in paese.

— Giustizia, giustizia! gridarono allora tutti, bisogna prender Caluzzo, bisogna prender Galuzzo!

E il frastuono ed il trambusto andavan vieppiù crescendo.

Se Caluzzo fosse stato in mezzo a quella calca, senza dubbio l’avrebbero conciato per le feste; ma egli si era nascosto e nessuno sapeva dove si trovasse.

Perciò la folla cominciò a farsi di mano in mano sempre più rada; quei paesani si separarono un po’ più calmi, ma con­vinti in cuor loro che Caluzzo fosse stato l’uccisore della gna Peppa e di suo figlio.

Poco dopo per le vie di Santa Elisabetta s’incontravano soltanto poche per­sone: la calma era ritornata nel paese, ma era quella calma che precede la tem­pesta.

Passarono tre giorni; però nulla an­cora si sapeva dell’uccisore.

Caluzzo, dopo essere stato tre dì na­scosto, vedendo che non venivano a pren­derlo, fra sè stesso disse: Se nessuno lo sa, tanto meglio per me.

E ritornò a Santa Elisabetta, come se non avesse fatto niente; e nello stesso giorno andò nella taverna di mastro Pie­tro ove molto bevve e giuocò con altri dissoluti e vagabondi come lui.

Avendo perduto, si adirò straordinariamente, e ubbriaco, com’era, si mise a gridare e a strepitare; l’avea con Turiddu, con quel muso di porco che gli truffava sempre i suoi denari, l’avea………………………………………..

— Sì, i denari che hai rubato alla gna Peppa, saltò su Turiddu.

— Ah! per la madonna santissima! gri­dò Caluzzo e, tratto un lungo coltello, gli si scagliò addosso; ma i compagni gli fermarono il braccio e gli tolsero il coltello.

Frattanto dinanzi alla taverna s’erano raccolte molte persone, attirate dal chias­so che si faceva lì entro.

Turiddu, uscito fuori, cominciò a gri­dare a squarciagola: Bisogna far giusti­zia dell’assassino della gna Peppa e di suo figlio.

E la folla ingrossava sempre; s’udiva qualche grido di esecrazione e di ven­detta.

Caluzzo, che aveva inseguito Turiddu per ucciderlo, si trovò in mezzo a quella calca; volle rientrare nella taverna, ma non n’ebbe più il tempo.

In questo mentre la vecchia, la quale tre giorni prima avea tanto strepitato, afferrò una grossa pietra, e gridando — lasciatemi tirare a quella carogna — la scagliò rabbiosamente sulla testa di Caluzzo.

Questi la ricevette in pieno capo e tra­ballò; ma ripigliatosi tosto, si slanciò, fu­rioso, sulla vecchia.

Allora tutte le comari si diedero a gri­dare: ad iddu, ad iddu (3) e gli fecero piovere una grandine di sassi sulla testa e su tutto il corpo; gli uomini le imita­rono.

Caluzzo cercava di sfuggire quella grandinata, e mandando grida terribili, si avventava ora su questo, ora su quello; ma da ogni parte gli piovevano addosso le pietre.

Finalmente cadde a terra e tutti lo pestarono coi piedi: poco dopo egli non era che un informe cadavere.

La gna Peppa e suo figlio erano stati vendicati.

(1) Santa Elisabetta, paese della provincia di Girgenti, di circa 1000 abitanti, è sotto comune ag­gregato ad Aragona.

(2) Gna, sincopato da gnura, sincopato da signura, propriamente vale moglie del cocchiere, ma si applica a tutte le donne del volgo.

(3) Dàlli, dàlli.

Emmanuele Gramitto, Xerri, Racconti popolari siciliani, Girgenti, 1885

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, girgenti, sicilia

Post precedente: « Agrigento: il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C.
Post successivo: Agrigento, antiche litografie del 1836 commentate »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved