• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
giuseppe picone
giuseppe picone

Agrigento 2020 in pillole: il primo consiglio comunale

30 Dicembre 2019 //  by Elio Di Bella

Il Consiglio comunale di Agrigento, ebbe il suo battesimo il nove giugno del 1860.

Le truppe garibaldine avevano da poco spazzato via i Borboni da gran parte della Sicilia e la città si era già data una nuova amministrazione che si affrettava a proclamare l’annessione di Girgenti al Regno d’Italia.

Il “Giornale Officiale di Sicilia” di sabato 21 luglio 1860 pubblicò il verbale di quella storica seduta, che  riportiamo integralmente:

  CONSIGLIO CIVICO DI GIRGENTI

Riunitosi la prima volta il Consiglio Civico di questa città di Girgenti. All’unanimità il Consiglio interprete del voto di tutti i cittadini proclama l’annessione di questo capovalle di Girgenti al Regno d’Italia sotto il governo costituzionale di S.M. Vittorio Emanuele II Re d’Italia.

Questo voto unanime di annessione sarà presentato da una deputazione nelle mani del Signor Generale Garibaldi in Palermo riconosciuto dalla Nazione intera e da questa Città Dittatore a nome di S.M. il Re Vittorio Emanuele.

Girgenti, 9 giugno 1860

I consiglieri:

Gaetano Nocito, Marchese Giambertoni, Giorgio D’Alia, Antonio Cardella, Zenobio Contino, Gaetano Amoroso, Giuseppe Serroy, Gaetano Carbonaro, Gaspare dottor Oliveri, Vincenzo Amoroso, Ottavio Dalleo, Canonico Carmelo Cacciatore, Fulvio Bonsignore, Beneficiale Giuseppe, Antonio Picarella, Amodeo Bonfìglio, Gaetano Gallo, Giuseppe Picone, Gregorio Gallo, Decenzio Lo Presti, Simone Amoroso, Giovanni Carbonaro, Gerlando Agozzino, Luigi Caglio Lamantia, Giuseppe Ippolito Lopresti, Onofrio Formica, Gerlando Scozzari, Gerlando Cacciatore, Federico Pace, Pasquale Mendola, Salvatore Sileci, Pietro Vullo, Panao Spalma, Fulvio Celau ro, Giuseppe Galifi barone di Ranciditi, Alessio D’Angelo, Salvatore Bonfiglio, Sebastiano Bianchini, Pasquale Vaccaro presidente; avvocato Antonino Lo Presti segretario.

La composizione del nuovo consiglio rispettava gli equilibri politici di quei giorni. Accanto ai migliori garibaldini, figuravano ancora alcuni esponenti della nobiltà scelti tra i meno compromessi con il vecchio regime e un canonico della Cattedrale.

I lettori avranno inoltre notato la presenza dello storico agrigentino Giuseppe Picone e di Gregorio Gallo padre di un altro illustre uomo politico della Città dei Templi, Nicolò Gallo ministro nel governo Giolitti. Non poteva mancare inoltre Sebastiano Bianchini, figlio di Giovanni, il generale che guidò i moti del 1848 a Girgenti.

Giuseppe Picone nelle sue celebri “Memorie storiche agrigentine ricorda la seduta del nove giugno 1860 sottolineando che il discorso inaugurale venne tenuto da Pasquale Vaccaro “che è plaudito” e che dal consiglio “è autorizzata l’organizzazione della guardia municipale, composta da dodici persone incluso il capo”.

Il consiglio provvederà ben presto a nominare le commissioni elettorali per lo svolgimento del plebiscito che si sarebbe svolto in tutta la Sicilia per l’annessione dell’Isola al Regno d’Italia. Solo nel febbraio del 1861 verrà anche nominata la prima giunta comunale presieduta da Giuseppe Picone.

Elio Di Bella

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, consiglio comunale, girgenti, giuseppe picone

Post precedente: « Agrigento innalza uno dei giganti del tempio di Giove
Post successivo: Il convento dei Cappuccini ad Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved