• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
luigi la porta

Agrigento 2020 in pillole: Il garibaldino Luigi La Porta, il primo deputato di Girgenti

6 Gennaio 2020 //  by Elio Di Bella

Luigi La Porta (Palermo, 10 ottobre 1830 – Monte Porzio Catone, 24 luglio 1894) è stato un patriota, politico e militare italiano. Fu senatore del Regno d’Italia nella XVIII legislatura.

Giovanissimo aderì nel 1848 ai moti palermitani contro i Borbone ed a quelli calabresi: catturato dalla polizia borbonica fu incarcerato a Napoli. Nel 1860 partecipò alla campagna nell’Italia meridionale inquadrato nella quarta compagnia di Giuseppe La Masa. Si distinse per valore nella presa di Palermo, nella battaglia del Volturno e nell’assedio a Capua ove rischiò di farsi ammazzare durante un intrepido assalto. Fu nominato al grado di tenente colonnello comandante un battaglione di picciotti catanesi inquadrato nella brigata di Stefano Tùrr e ministro della Guerra del governo dittatoriale di Giuseppe Garibaldi. il La Porta fu  eletto deputato nel collegio di Girgenti dal 1861, si dimise il 7 gennaio 1864, ma  rieletto il 22 gennaio 1864 fu deputato nello stesso collegio fino al 1892, anno in cui fu nominato senatore. Era stato indicato agli agrigentini dallo stesso Garibaldi.

Nella guerra del 1866 nominato tenente colonnello fu dapprima assegnato al quartier generale di Garibaldi, poi, il 3 luglio, subentrò al tenente colonnello Luigi Bossi, come comandante il 7° reggimento del Corpo Volontari Italiani, quando quest’ultimo fu destituito dal comando da Garibaldi per aver fatto compiere al suo reggimento una marcia disastrosa da Brescia a Salò. Fu insignito della croce di ufficiale dell’Ordine militare di Savoia “per buone disposizioni date nei diversi servizi affidati al suo reggimento e per lo zelo mostrato, in tutta la campagna”. Seguì nuovamente Garibaldi nella campagna dell’Agro Romano del 1867.

Categoria: Storia Agrigento

Post precedente: « Movimento cinque stelle contro la delibera che toglie fondi a Gela e Termini Imerese
Post successivo: Personaggi illustri. Vincenzo Nestler agrigentino: uno dei più grandi campioni di scacchi italiani »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved