• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
manoscritti arabi convegno ad agrigento
manoscritti arabi convegno ad agrigento

Ad Agrigento un convegno sui manoscritti arabi della Lucchesiana

5 Novembre 2016 //  by Elio Di Bella

manoscritti arabi convegno ad agrigento
manoscritti arabi convegno ad agrigento

L’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Agrigento diretto da don Luca Camilleri e la Biblioteca Lucchesiana diretta da don Angelo Chillura hanno organizzato un convegno su “l manoscritti arabi della biblioteca Lucchesiana e il dialogo interreligioso”, che si svolgerà giovedì 10 novembre 2016 nella Biblioteca Lucchesiana, in via Duomo 94 di Agrigento con inizio alle ore 9.30. Saranno presenti esperti provenienti dai vari Paesi Europei.

Relatori:

  • Gian Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale
  • Jeremy Johns, The Khalili Research Center, Università di Oxford
  • Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo
  • L’imam Abdelhafit Kheid, presidente Comunità Islamiche di Sicilia.
  • Giuseppe Mandalà, Consejo Superior de Investigaciones Cientìficas, Madrid
  • Umberto Bongianino, The Khalili Research Center, Università di Oxford
  • Marco Di Bella, Trinity College, Dublino
  • Maria Serena Rizzo, Parco Archeologico Valle dei Templi
  • Maria Andaloro, Università della Tuscia, Viterbo

 

Si tratta della presentazione al pubblico dei primi risultati di un progetto già iniziato un anno fa per la catalogazione e la riproduzione digitale di 32 preziosi manoscritti arabi, che vede coinvolti: la Lucchesiana, l’Ufficio per il Dialogo interreligioso della Diocesi, le Università di Oxford, Madrid e Dublino. Essa costituisce la più corposa collezione privata di tutto il Meridione d’Italia. I manoscritti risalgono ad una età compresa tra il XII ed il XVI secolo, provengono soprattutto dalla penisola Iberica e dall’Africa Settentrionale. Sono vari commentari del Corano, libri dei sogni del Profeta Maometto e circa una ventina di trattati giuridici.

Scarica il Pdf

invito-convegno-manoscritti-arabi

 

 

Categoria: AttualitàTag: agrigento, biblioteca lucchesiana, manoscritti arabi

Post precedente: « Le dimore storiche della Real Compagnia dei Carabinieri di Agrigento  
Post successivo: Agrigento nell’Ottocento Giovedì 10 novembre terzo incontro: Il decennio 1850-1860 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved